1

Parco Pallavicino scritta

STRESA - 02-05-2020 -- È il parco di Villa Pallavicino,

da qualche anno gestito dalla famiglia Borromeo, la prima attrazione turistica del Vco a riaprire. Lunedì, con l’avvio della fase-2, la struttura sarà fruibile con alcune restrizioni. Non saranno accessibili  l’area pic-nic e i giochi per i bambini, si entrerà con la mascherina rispettando le distanze di sicurezza e l’accesso sarà contingentato. Per questo la direzione invita a prenotare in anticipo il biglietto, in modo di non avere code all’ingresso. Il parco sarà sanificato più volte al giorno e lungo il percorso, dove il personale vigilerà sul rispetto delle norme sanitarie, saranno posizionati dispenser di gel igienizzante.

L’apertura è possibile grazie agli ampi spazi di cui gode Villa Pallavicino, il cui parco occupa 18 ettari, all’interno dei quali vivono una cinquantina di specie animali. Lunedì, primo giorno di riapertura, l’ingresso sarà gratuito per gli stresiani. In settimana il parco sarà visitabile dalle 12 alle 17,30 (chiusura alle 18), sabato, domenica e nei festivi l’orario sarà 10-18 (chiusura 18,30). I biglietti costano 11 euro per gli adulti, 7 per i ragazzi dai 6 ai 15 anni, 3 per chi ha sino a 6 anni.

“Oggi più che mai la priorità di SAG, l’azienda che amministra e gestisce il Parco Pallavicino e gli altri siti Borromeo, è garantire la sicurezza del proprio personale e dei visitatori - dichiara Vitaliano Borromeo -. Sicuramente il nuovo scenario è una sfida per tutti, ma siamo certi che l’impegno a rispettare le misure di sicurezza predisposte per accogliere lavoratori e turisti sarà ripagato dalla piacevole atmosfera che circonda il Parco Pallavicino”.

Con i suoi 18 ettari all’aperto, il Parco che è situato a breve distanza dal centro di Stresa è un luogo di grande relax e serenità per le famiglie e per tutti coloro in cerca di un contatto autentico con la natura: un spazio ideale per passeggiare tra viali alberati, perdersi nelle sfumature di colore del giardino dei fiori e scoprire da vicino oltre cinquanta specie tra mammiferi e volatili che sono ospitate qui. Tutto questo sarà di nuovo possibile rispettando le norme dettate dalle disposizioni governative e regionali.

“Oggi più che mai la priorità di SAG, l’azienda che amministra e gestisce il Parco Pallavicino e gli altri siti Borromeo, è garantire la sicurezza del proprio personale e dei visitatori”, dichiara Vitaliano Borromeo. “Sicuramente il nuovo scenario è una sfida per tutti, ma siamo certi che l’impegno a rispettare le misure di sicurezza predisposte per accogliere lavoratori e turisti sarà ripagato dalla piacevole atmosfera che circonda il Parco Pallavicino”.

 

L’accesso al parco sarà contingentato e regolato da un vademecum in cui si richiede di raggiungere il Parco preferibilmente con il biglietto già acquistato online sulla piattaforma https://booking.isoleborromee.it/, anche se la biglietteria sarà aperta e gestita secondo le regole di sicurezza. Chi entra dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina e rispettare la distanza minima sociale. Le strutture del Parco Pallavicino saranno sanificate più volte al giorno e verranno messi a disposizione degli ospiti dispenser di gel igienizzante in vari punti del sito. Inoltre, nel Parco il personale di controllo verificherà che tutte le regole siano osservate con la massima accortezza. Anche nell’area recintata della fattoria il numero dei visitatori sarà controllato. Qui gli animali rimangono liberi e fortunatamente non rischiano di venire contagiati dal Covid-19.

 

Il Parco sarà aperto nei giorni feriali tra le 12 e le 17.30 (ultimo ingresso, chiusura alle ore 18.00); sabato, domenica e festivi tra le 10 e le 18.00 (ultimo ingresso, chiusura 18.30).

I residenti di Stresa potranno godere dell’ingresso gratuito il primo giorno di apertura 4 maggio nel rispetto del numero controllato degli accessi.

L’area gioco riservata ai bambini e l'area pic-nic coperta saranno chiuse fino a nuove disposizioni.

 

Tariffe:

adulti: 11 euro | ragazzi dai 6 ai 15 anni: 7 euro | bambini fino a 6 anni non compiuti: 3 euro.

Ulteriori info e acquisto biglietti: www.isoleborromee.it +39. 0323 933478

FB e IG  @parcopallavicino #borromeoexperience

 

Clicca qui per scaricare una selezione di immagini in alta definizione

 

Terre Borromeo è il brand che identifica i siti culturali e naturali che anticamente erano legati alla famiglia Borromeo. Oggi il circuito turistico comprende: Isola Bella e Isola Madre nell’arcipelago delle Isole Borromee; Parco Pallavicino a Stresa; Parco del Mottarone con i suoi 500 ettari di area boschiva lungo le pendici dell’omonima montagna; Rocca di Angera, sul versante lombardo in provincia di Varese, e Castelli di Cannero, situati nell’alto Verbano e oggi in fase di restauro con una previsione di apertura al pubblico entro i prossimi tre anni.