1

l maggiore

VCO – 08-05-2020 – Facendo seguito alle istanze emerse in occasione dell'incontro avvenuto in modalità telematica lo scorso 20 aprile - promosso dal Comune di Verbania alla presenza di ENIT, VisitPiemonte, Distretto Turistico dei Laghi, Università del Piemonte Orientale, Ars.Uni.Vco e di 50 operatori e rappresentanti di enti e categorie produttive – il Distretto Turistico dei Laghi informa che lo scorso lunedì 4 maggio è stata lanciata e ha preso il via attraverso il primo incontro la nuova piattaforma per il turismo sul territorio di competenza del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola, al fine di allestire iniziative condivise per affrontare gli impatti del COVID-19 e della conseguente crisi sul comparto turistico e sul suo indotto. “Una piattaforma che, incontro dopo incontro, ha l’obiettivo di scaturire una linea guida condivisa su come impiegare i fondi che la Regione metterà a disposizione per affrontare con un’adeguata strategia la promozione di ripartenza del nostro territorio” si legge in una nota del Distretto Turistico dei Laghi.

“Ci sono due tipi di binari a cui stanno lavorando e lavoreranno questi tavoli – spiega Stefania Cerutti, coordinatrice dei tavoli, Presidente ArsUni VCO e docente presso l’Università del Piemonte Orientale - il primo riguarda il momento attuale di emergenza e le istanze, che usciranno in modo corale, rispetto alle esigenze che ci sono sul nostro territorio, una sorta di fotografia della situazione per pianificare cosa servirà per ripartire. Il secondo binario riguarda invece il futuro nel medio/lungo termine, attraverso proposte per affrontare al meglio la postemergenza Covid-19, il momento in cui si ripartirà legato al “quando” e al “come”, con proposte che vedranno la collaborazione delle strutture ricettive, delle guide turistiche, dei trasporti e di tutti i soggetti turistici coinvolti”.

“Come già dichiarato – commenta infine Oreste Pastore, Presidente del Distretto Turistico dei Laghi - il prezioso intervento dell’Università del Piemonte Orientale, in stretto contatto con la Regione Piemonte ed ENIT, fornirà il proprio supporto in termini di analisi dello scenario e di coordinamento dei soggetti pubblici e privati, la cui collaborazione è indispensabile per avviare proposte concrete in riguardo sia a questioni da sottoporre all'attenzione degli enti sovralocali, sia ad attività da sviluppare per il rilancio dell'offerta turistica del territorio”.