1

tigros logo generico
VARESE – 27.11.2015 – Sono rimaste in corsa solo tre,

tutte del Vco e nessuna di Novara. Entra nella fase finale il progetto di solidarietà “La spesa che fa bene” promosso dalla catena di supermercati varesina Tigros. Afa Vco – Alzheimer, AffDown Vco e La Prateria cooperativa sociale Onlus sono i tre enti dell’area Novara-Vco (le altre due zone sono il Milanese e il Varesotto) che si contendono il bonus benefico messo a disposizione dalla società grazie alla volontà espressa dai clienti-consumatori.

Da lunedì 30 novembre a lunedì 1 febbraio 2016 per ogni 30 euro di spesa sostenuta nei punti vendita Tigros, il cliente riceverà un gettone giallo da assegnare, come una sorta di voto, all’associaione che, tra le tre, più raccoglie il suo gradimento. In aggiunta, per ogni 1.000 punti ottenuti con la Carta Tigros, verrà consegnato un gettone blu che varrà come un ulteriore voto e che darà diritto a 5 euro di sconto immediato alla cassa e a 10 euro donati al progetto prescelto.

Afa, AffDown e La Prateria sono già certe di ricevere un contributo. La più votata porterà a casa 8.000 euro, 5.000 la seconda e 3.000 la terza. Inoltre la più apprezzata tra tutte le aree incasserà un ulteriore bonus di 2.000 euro.

Questi i progetti.

Afa Vco - sostegno attività anziani e disabili

Si finanzia il progetto di stimolazione cognitiva, trattamento specifico finalizzato al potenziamento di funzioni quali la memoria, l'attenzione, il linguaggio, la capacità di ragionamento e di concentrazione in persone con decadimento cognitivo breve.

Affdown Vco - sostegno attività anziani e disabili

Il contributo migliorerà i servizi alle famiglie delle persone affette dalla sindrome di Down dando loro una miglior vita associativa e una maggior possibilità di partecipare alle attività. Il progetto coinvolge bambini, anche molto piccoli, ragazzi e adulti. Il suo nome è “Una mano verso l'autonomia”.

La Prateria - sostegno attività anziani e disabili

Il denaro che andrà a Domodossola servirà per proseguire e incrementare i servizi che dal 1994 sono garantiti a persone con disabilità o svantaggiate_ prevenzione e cura dell'handicap primario e secondario, ritardi e disturbi dello sviluppo motorio, psicomotorio, cognitivo, psicoemotivo e del linguaggio.