1

bicicletta cestino

VCO- 25-05-2020- L'assocazione Bicincittà Vco

ha scritto agli amministratori dei Comuni di Domodossola, Villadossola e Crevoladossola affinchè promuovano interventi per incentivare gli spostamenti in bicicletta:

 

"Gentili amministratori- si spiega dall'assocazione. vi rivolgiamo un appello per rendere davvero le nostre città più sicure per chi si muove in bici. Con le misure previste nel cosiddetto Decreto Rilancio e le sperimentazioni consentite dal Ministero dei Trasporti, possiamo davvero fare in modo che al posto dell'auto privata, ci si muova in bicicletta per le strade delle nostre città. Per Domodossola è giunto il momento di tirare fuori dal cassetto il Piano Urbano del Traffico (PUT), approvato nel 2016, per realizzare:

  • le corsie ciclabili sulle strade principali (via Cassino, via Fornara, via Giovanni XXIII, ecc.);

  • i collegamenti tra la Ciclovia del Toce e il centro città;

  • la Zona a Traffico Moderato, con limitazione della velocità a 30 km/h.

    Le recenti indicazioni ministeriali consentono, inoltre, di stabilire il cosiddetto "senso unico eccetto bici", così da regolamentare correttamente il comportamento di ciclisti e automobilisti. Siamo contenti che l'amministazione comunale abbia preso in considerazione un possibile allargamento della Zona a Traffico Limitato (ZTL) per aiutare bar e ristoranti a realizzare dehors più grandi. Ricordiamo che le ZTL sono nate per limitare il traffico e di conseguenza l'inquinamento da gas di scarico e dai rumori dei motori, per migliorare la qualità della vita dei residenti. Le ZTL, inoltre, in moltissimi casi si sono rivelate delle misure che hanno incrementato gli accessi a negozi e servizi presenti in tali aree.

    Allargare la ZTL però non basta affatto! Occorre dare una svolta importante con coraggio, realizzando la rete di percorsi ciclabili contenuta nel PUT. O vogliamo tornare alle vecchie e inquinanti abitudini? Fino a qualche mese fa lo chiedevamo per mitigare i cambiamenti climatici, oggi lo chiediamo anche per evitare che lo choc dell'epidemia ci faccia tendere ad usare sempre e comunque l'auto privata, anche per i piccoli spostamenti in ambito urbano.

    Settimane e settimane di scarsa attività fisica potranno essere recuperate pedalando e scegliendo un modo salubre per spostarci. Infine un pensiero ai bambini e alle bambine, verso cui da tanti anni siamo impegnati in collaborazione con le scuole primarie. Purtroppo in queste settimane sono stati costretti a rimanere in casa e a non poter godere

neanche di un parco giochi... Limitare il transito degli autoveicoli e rallentare la loro veolcità, vuol renderle più sicure per i bimbi e per le bimbe, vuol dire progredire verso la città a misura d'uomo. La creazione di corsie, o ancor meglio di carreggiate dedicate , diventano spazi disponibili per tutte le utenze più "deboli", come anche le mamme o i papà con passeggino.

Non facciamoci sfuggire questa grande occasione! Vista la presenza di numerose analogie e di interconnessioni tra i vari abitati, le richieste sopra esposte le rivolgiamo anche agli amministratori di Villadossola e Crevoladossola. Noi di Bicincittà VCO ci rendiamo disponibili a un incontro con gli amministratori per mettere in condivisione le nostre conoscenze e sensibilità".