DOMODOSSOLA- 26-05-2020-- Se n' è andata la scorsa notte,
nella sua casa, Alice Severi, 32 anni, un talento del pianoforte sbocciato già da giovanissima e con una carriera da concertista avviata, premi e riconoscimenti un po' ovunque in giro per il mondo.
Alice Severi era nata a Domodossola il 14 Dicembre 1987, ha iniziato gli studi musicali all'eta' di 5 anni e da allora ha vinto numerosi primi premi assoluti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali: Concorso Pianistico "Citta' di Stresa", Concorso "J.S.Bach" di Sestri Levante, Concorso internazionale "Villa Medicea" Poggio a Caiano,Concorso Pietro Squartini "Piccole Mani" Perugia,Concorso Pianistico Italiano "Caffa Righetti" Cuneo,Concorso "Vanna Spadarora" Messina,Concorso pianistico "Citta' di Albenga"Concorso Internazionale Pinerolo "Rassegna Internazionale Giovani Pianisti",Concorso Internazionale "Gino Gandolfi" Salsomaggiore Terme, Concorso "Clara Schumann" Olgiate Olona, Concorso internazionale il "Rovere d'Oro"Imperia, Concorso "Giulio Rospigliosi" Pistoia,"Concorso Pianistico Europeo" Moncalieri,Concorso "F.Schubert"di Ovada dove ha vinto anche il primo premio assoluto di sezione,"Rassegna Musicale giovani pianisti" di Pinerolo,Concorso Pianistico “A. Speranza” di Taranto, inoltre il 24 Maggio 2006 le e’ stato assegnato il Primo premio nell’ XI° Concorso pianistico Internazionale “Fryderyk Chopin” svoltosi presso il Castello Reale di Racconigi (CN) dove in finale ha eseguito,con orchestra, il 1° concerto di Chopin .Nel Novembre 2008 ha conseguito il terzo premio al Concorso Pianistico "Premio Venezia" ricevendo in seguito un onorificenza dal Presidente della Repubblica che l'ha invitata al Quirinale per un incontro.Ha seguito le Masterclass di importanti pianisti come il M°Aldo Ciccolini e il M° Ludwig Hoffman presso l'Accademia Pianistica "Alberto Mozzati" di Mezzago (MI).
Ha debuttato all'eta' di nove anni a Milano suonando per le "Serate Musicali e a Torino per "L'Unione Musicale"ottenendo grande riscontro del pubblico e della critica.
Ha inoltre suonato per la Societa' dei Concerti di Prato, per la GOG di Genova presso il Teatro "Carlo Felice",per la Societa' del Giardino di Milano,Amici della Musica di Firenze presso il Teatro "La Pergola",Festival delle Nazioni di Citta' di Castello,Societa' Filarmonica di Trento,Societa' Filarmonica di Bologna, Stagione Musicale Teatro Fraschini di Pavia,Societa' Filarmonica di Monfalcone, per le "Serate Musicali "Villa Ponti"di Arona, per la stagione sinfonica 1999/2000 del Teatro Donizetti di Bergamo dove,accompagnata dall'Orchestra Stabile del Teatro, ha suonato il Concerto in Re minore per pianoforte ed archi BWV 1052 ed il concerto per tre pianoforti ed archi BWV 1064 di J.S. Bach, “Societa’ dei Concerti” di Milano e a Cremona con l’Orchestra Moruzzi ha eseguito il 1° concerto di F. Chopin.
Si e' esibita negli U.S.A. ed in Canada per tre anni consecutivi, durante i quali e' stata piu' volte invitata a partecipare a trasmissioni televisive della NBC.Ha ricevuto onorificenze dalla famosa "Wayne State University dove si e' esibita in un recital al College of Fine Performing and Communication Arts di Detroit. E stata inoltre invitata ad esibirsi dal C.O.M.I.T.E.S in una delle sale della "Edsel and Eleanor Ford House" col patrocinio del Consolato Italiano a Detroit.
Le sue doti prodigiose sono state apprezzate da celebri pianisti come Paul Badura Skoda e Marta Argerich; quest'ultima, subito dopo uno dei suoi concerti per le Serate Musicali di Milano, ha desiderato ascoltarla suonare nella "Sala Verdi" del Conservatorio. Ha suonato inoltre per le Settimane Musicali di Stresa nel settembre del 2006 presso il Palazzo dei Congressi. Si e’ diplomata nel 2007 presso l’Istituto Pareggiato C. Monteverdi di Cremona sotto la guida del M° Alberto Baldrighi con 10 lode e menzione speciale.
Oltre a svolgere attività concertistica in qualità di solista e con orchestra da alcuni anni svolgeva anche attività didattica privata sia a bambini al primo approccio musicale che a studenti in preparazione agli esami di 5°, 8° e 10° anno di conservatorio. Da 2 anni lavorava presso l'Accademia Musicale "A.Mozzati" di Mezzago (MI) in qualità di insegnante di pianoforte principale.