1

grest settembre

DOMODOSSOLA- 08-06-2020-- Anche quest'anno si svolgeranno

a Domodossola i centri estivi comunali, per bambini dai 3 ai 13 anni. La proposta del Comune di Domodossola è come sempre articolata in due fasce d'età: per i bambini dai 3 ai 5 anni l'organizzazione del centro estivo è affidata al Collegio Mellerio Rosmini, mentre per i bambini dai 6 ai 13 anni il centro estivo sarà gestito dalla parrocchia della Chiesa Collegiata dei Santi Gervaso e Protaso, insieme alle parrocchie della città (in particolar modo la parrocchia di Sant’Antonio alla Cappuccina e di San Quirico e del Sacro Cuore di Calice), l’Oratorio Centro Familiare e l’Associazione Tra il Dire e il Fare.

Il Centro Estivo 2020 chiama ciascuno di noi a partecipare e a vincere la grande sfida del vivere in comunità il nostro tempo libero, dopo mesi di lockdown. Ci viene chiesta una svolta, un cambiamento di rotta; tutte le attività educative tradizionalmente svolte avranno un volto nuovo, reso necessario dal rispetto delle norme di distanziamento sociale previste dalla Regione Piemonte. Ecco i dettagli del progetto “Summer Life: per far nuove tutte le cose”

Luogo, date e orari

Il centro estivo inizierà lunedì 6 luglio e terminerà venerdì 14 agosto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 17:00. I bambini dai 3 ai 5 anni saranno accolti nella struttura del Collegio Mellerio Rosmini di Via Rosmini 24 e i bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni nella struttura dell’Oratorio Centro Familiare di Via Monte Grappa 34 a Domodossola.

Ricettività

La ricettività massima sarà di 106 bambini per settimana, 30 per la fascia dei piccoli, 76 per la fascia dei medi/grandi. Il numero è stato stabilito in base agli spazi disponibili, al fine di poter garantire il distanziamento fisico anche in caso di maltempo.

Indicazioni sullo svolgimento

Il centro estivo si svolgerà secondo le dovute precauzioni e nel rispetto delle regole previste dal DPCM e dal protocollo della Regione Piemonte (29 maggio 2020).
All’ingresso verrà prevista una zona filtro per svolgere le operazioni di triage. Ogni giorno ai bambini verrà misurata la temperatura corporea attraverso rilevatore di temperatura o termometro senza contatto; i bambini (tranne quelli di fascia da 3 a 5 anni) e i ragazzi in ogni momento della giornata indosseranno le mascherine, anche di comunità (escluse le attività di gioco). Le attività ludiche e didattiche verranno proposte nel rispetto del distanziamento sociale di almeno un metro, con interventi di igienizzazione e sanificazione degli ambienti, così come previsto dalle normative.

Obiettivi

L’obiettivo principale è quello di fornire alle famiglie un servizio di assistenza a partire da condizioni di necessità, ma anche coinvolgere i bambini e i ragazzi dopo il lockdown in esperienze educative, di socialità ed animazione, nell’assoluto rispetto delle condizioni di sicurezza sia per gli iscritti che per gli operatori.

Divisione in piccoli gruppi

Verranno formati piccoli gruppi che manterranno il seguente rapporto educativo:
SCUOLA DELL'INFANZIA: 1 operatore maggiorenne con almeno 1 ausiliario ogni 6 bambini SCUOLA PRIMARIA: 1 operatore maggiorenne con almeno 1 ausiliario ogni 8 bambini;
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: 1 operatore maggiorenne con almeno 1 ausiliario ogni 10 ragazzi.
Tutti gli operatori, compresi i volontari, saranno maggiorenni e debitamente formati in ambito educativo, di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

Criteri di accesso e graduatoria

Considerando l’esigua disponibilità di posti, sarà necessario redigere una graduatoria, suggerita anche dalle Linee guida della Regione Piemonte, che seguirà i seguenti criteri di accesso prioritario: a) residenza presso il Comune di Domodossola;
b) frequenza del Catechismo o Gruppo Medie presso le parrocchie del Comune di Domodossola;

c) numero di settimane di centro estivo a cui si iscrive il bambino;
d) partecipazione alla giornata intera con servizio mensa;
e) minore con famiglia monogenitoriale (lavoratore o studente) qualora la condizione rientri nei seguenti casi: morte di un genitore; affidamento del minore, con provvedimento formale, a un solo genitore; non riconoscimento del minore da parte di un genitore; abbandono del minore da parte di uno dei genitori, risultante da provvedimento formale
f) minore con due genitori, anche se non conviventi, entrambi lavoratori o studenti
g) minore che convive con un familiare con disabilità ai sensi della L. n. 104/92 o con riconoscimento d’invalidità civile superiore al 74%
h) altri minori conviventi di età inferiore ai 12 anni
A parità di punteggio verrà data priorità ai bambini e ai ragazzi più giovani di età.
L’ammissione di un fratello in sede di graduatoria determina anche l’ammissione dell’altro, compatibilmente con i posti disponibili, solo se per i fratelli viene presentata domanda per lo stesso periodo.

Pre-iscrizioni

Il link per compilare il modulo di pre-iscrizione sarà presente sul sito del Comune di Domodossola https://www.comune.domodossola.vb.it, sulla pagina Facebook dell’Oratorio (Oratorio Domodossola) e sulla pagina facebook del Collegio Mellerio Rosmini. (Istituto alberghiero Mellerio Rosmini). Le pre-iscrizioni inizieranno lunedì 8 giugno e termineranno tassativamente martedì 16 giugno alle ore 23.59, al fine di garantire la massima trasparenza per la creazione della graduatoria che verrà elaborata con attribuzione automatica dei punteggi. Coloro che rientreranno e avranno accesso al servizio, saranno contattati telefonicamente dalla segreteria per procedere all’atto formale di iscrizione. In caso si desideri iscrivere più fratelli al centro estivo è OBBLIGATORIO compilare un modulo di pre-iscrizione per ogni figlio.

Programma di massima della giornata al centro estivo

8.00 – 9.00: Entrata scaglionata per gruppi – accoglienza e accompagnamento individuale dei bambini/ragazzi nei propri gruppi (spazi a loro dedicati) da parte degli educatori/ausiliari affidati al gruppo.
9.00 - 10.00: Attività di accoglienza

10.00 - 10.15: Lavaggio delle mani e di igienizzazione degli spazi.
10.15 – 10.30: Merenda e lavaggio delle mani
10.30 – 12.00: Laboratori/Gioco/Compiti
12.00 – 12.15: Lavaggio delle mani e di igienizzazione degli spazi
12.15 – 13.00 Pranzo- Lavaggio delle mani e di igienizzazione degli spazi 13.00 – 14.00 Attività di relax

13:30 - 14:00 Triage e accesso alla struttura per chi partecipa alle attività pomeridiane 14.00 – 15.00 Attività sportive/ricreative o escursione a piedi sul territorio
15.00 - 15.15: Lavaggio delle mani e di igienizzazione degli spazi
15.15 – 16.30: Attività sportive/ricreative o escursione a piedi sul territorio 16:30-16:45: Lavaggio delle mani, merenda e di igienizzazione degli spazi

16.45 – 17:00: Uscita scaglionata per gruppi

Mensa

I pasti verranno consegnati dalla ditta Elior Ristorazione che già fornisce i pasti alle mense scolastiche del Comune di Domodossola.
Il pasto è organizzato garantendo la distanza di sicurezza tra i minori. La consumazione del pasto verrà svolta a gruppi in spazi opportunamente organizzati in modo da permettere la distanza interpersonale di sicurezza e rispettando la divisione dei gruppi. Prima e dopo i pasti, tutti i minori e gli operatori procederanno con l’igienizzazione delle mani. Il costo del pasto giornaliero è pari a 5.00 Euro.

Prezzo del servizio

Per i bambini dai 6 ai 13 anni, il costo di iscrizione settimanale è di € 60,00* per coloro che possono godere del Bonus Centri Estivi. In caso contrario la parrocchia e il Comune di Domodossola contribuiranno alla quota settimanale per il 50%.
Il costo di iscrizione settimanale per i bambini da 3 a 5 anni è di € 85,00 per coloro che potranno beneficiare del Bonus Centri Estivi; per coloro che non potranno beneficiare del Bonus, parte della quota sarà sostenuta dal Comune di Domodossola ed il costo settimanale per le famiglie sarà di €55,00.

Il costo comprende il personale educativo, il materiale necessario per espletare il protocollo sanitario, il materiale didattico e ricreativo anche personalizzato per laboratori, giochi e attività, la merenda del mattino e del pomeriggio. E' escluso il buono pasto.
Per coloro che potranno usufruire del Bonus Centri Estivi si attendono ancora i necessari chiarimenti operativi dagli organi competenti.