1

collina sport villa bici

VILLADOSSOLA - 12-06-2020 -- Il Comune di Villadossola

si è proposto recentemente quale capofila per la candidatura del progetto “La dis-collina dello sport: il disagio e la fruizione inclusiva degli spazi pubblici” per il bando pubblico “GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola" a sostegno agli investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale comprese le attività culturali -ricreative e la relativa infrastruttura.
Principale obiettivo del progetto “La dis-collina dello sport”  è quello di estendere l’accesso e la fruizione del compendio, la "Collina dello sport" appunto, ad una più ampia platea di individui, con particolare riferimento ai soggetti socialmente svantaggiati o con diversa abilità.
Altri partner del progetto in candidatura, oltre al gestore del servizio individuato con precedente contratto dall’Amministrazione comunale di Villadossola nella ”Associazione sportiva Genzianella”, sono l’Associazione “Rotellando” di Villadossola, l’Associazione “ANffAS onlus VCO” di Domodossola, il “Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali-CISS Ossola” di Domodossola e l’Associazione “Gsh Sempione 82” di Pallanzeno, quali attori territoriali operanti nel settore dei servizi alla persona e in ambito culturale, oltre al comune di Beura Cardezza quale ente pubblico che partecipa con il capofila alla definizione del bacino dell’utenza sovracomunale.  In aggiunta alla progettualità e alle finalità legate al Bando GAL la Città di Villadossola ha ritenuto di incrementare il proprio impegno economico, oltre alla quota di partecipazione prevista dal Bando, per il raggiungimento di ulteriori complementari obiettivi. In particolare è stata prevista una integrazione riguardante il completamento e l’estensione dei servizi e delle strutture messe a disposizione dei soggetti appartenenti alle fasce di disagio fisico e sociale, attraverso la realizzazione di un campo da beach-volley, di un servizio igienico per disabili e normodotati, di uno spazio per sosta e ricarica e-bike e di uno spazio allestito con docce esterne. A completamento saranno previsti alcuni arredi (panchine, tavoli e giochi per bambini). I soggetti Enti e Associazioni tutti, hanno condiviso pienamente sia le finalità del bando di cui alla candidatura che l’integrazione complementare proposta dalla Città di Villadossola, che nel loro complesso fanno riferimento all’attività di realizzazione (implementazione) nel compendio in oggetto di servizi pubblici inclusivi declinati secondo le tematiche che più si avvicinano al sentire dei diversi partner e quindi quelle riferibili all’ambito culturale, aggregativo e inclusivo, tutte sottese ad una più ampia utilità sociale. Il chiaro obiettivo è il tentativo di dare una risposta ai segnali provenienti dalle diverse fasce del disagio in ambito giovanile (NEET - Persona, soprattutto di giovane età, che non ha né cerca un impiego e non frequenta una scuola né un corso di formazione o di aggiornamento professionale) o sociale, di svantaggio o di diversa abilità. Tutti i partner del progetto condividono pienamente la volontà di offrire “fruizioni inclusive di spazi pubblici” Il comune di Beura Cardezza relativamente a questi temi si pone quale naturale interlocutore territoriale attivo in grado di apportare un valido contributo sia in sede di pianificazione della progettualità e, soprattutto, quale effettivo bacino di utenza. La distribuzione statistica della popolazione del comune di Beura Cardezza, che per le fasce di età comprese tra i 10-24 anni, potenziali utenti del compendio, corrisponde al 12.10% e in numero assoluto a 177 individui sul totale di 1468 abitanti, rende, data la sopracitata contiguità dei due territori, meritevole di condivisione sia il progetto di candidatura GAL che quello a complemento ed integrazione con oneri economici a carico della Città di Villadossola.
In data 25/5/2020 il progettista incaricato geometra Renato Locarni dello Studio Associato Geoter di Verbania ha consegnato il progetto esecutivo redatto ai sensi del Bando GAL prevede una spesa di circa 60mila euro dei cui 24mila messi dal comune di Villadossola (40%) e il 60%, circa 36mila dal Gal.