MILANO – 22-06-2020 - La Giunta di Regione
Lombardia, su proposta dell'assessore alla Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni Massimo Sertori, di concerto con l'assessore all'Agricoltura e Sistemi verdi Fabio Rolfi, ha approvato i criteri e le modalità del contributo per la manutenzione straordinaria e il recupero dei terrazzamenti e dei muretti a secco. Uncem si complimenta con Regione Lombardia che va infatti a finanziare interventi di ripristino, conservazione e parziale completamento di questi elementi strutturali del paesaggio agrario nel contesto montano. Saranno stanziati 3 milioni di euro a fondo perduto, disponibili già dal 2020, con un contributo fino al 50% della spesa dell'intervento ritenuta ammissibile. Il bando sarà pubblicato in estate e la parte operativa sarà affidata alle comunità montane lombarde. "Un ottimo risultato - commenta Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem - per il quale ringrazio i vertici di Regione Lombardia insieme a Tiziano Maffezzini, Presidente Uncem Lombardia e Presidente della Conferenza delle Comunità montane lombarde. Si tratta di uno stanziamento prezioso per rivitalizzare i muretti a secco. Ritengo che insieme alla misura di Regione Emilia-Romagna per incentivare gli insediamenti, questa azione di Regione Lombardia sia importantissima, da replicare in tutte le Regioni. Un segnale, un investimento su paesaggio, territori, comunità. Mi auguro che altre Regioni italiane copino sul fronte dei muretti a secco, Patrimonio dell'Umanità. Come Uncem insisteremo. E lo scriveremo a tutte le Regioni".