1

bandiera europea

VCO – 02-07-2020 – “Comuniterrae favorisce

una nuova definizione di paesaggio ricomprendendovi la presenza attiva della comunità, [...] promuove metodi innovativi per assicurare futuri sostenibili nell’area interessata attraverso l’uso di strumenti semplici ma efficaci per creare attrattive localmente valide e comunicare chiaramente i benefici del progetto sia al pubblico locale che a un pubblico più ampio, inoltre crea valore aggiunto incoraggiando la cooperazione tra comunità, rafforzando le sinergie locali, migliorando l’offerta culturale e aumentando la partecipazione pubblica”. Con queste motivazioni l’anno scorso il progetto coordinato da Parco Nazionale Val Grande Ars.Uni.Vco si era aggiudicato il prestigioso premio European Heritage Award/Europa Nostra Award 2019.

Ora il progetto Comuniterrae fa parlare ancora di sé per altri due importanti riconoscimenti a livello europeo. E’ stato infatti selezionato come una delle 30 buone pratiche europee per il patrimonio locale all’interno di “CULTURAL HERITAGE IN ACTION”, un’iniziativa lanciata a febbraio 2020 da Europa Nostra insieme ad altri partner europei guidati da Eurocities. Si tratta di un programma di “peer-learning” per Istituzioni ed Enti locali e regionali, con lo scopo di condividere conoscenze ed esperienze legate al patrimonio culturale con un focus decisivo sulla governance partecipativa e sulla qualità degli interventi. CULTURAL HERITAGE IN ACTION è finanziato da “Europa Creativa”, importante programma culturale istituito dall’Unione Europea. Comuniterrae è stato riconosciuto come buona pratica innovativa, di reale impatto sul territorio locale e di ispirazione per altre città e regioni. Insieme alle altre 29 buone pratiche selezionate tra tutte le città, regioni, aree non-urbane e rurali di tutta Europa, farà quindi parte di un catalogo riconosciuto tra le maggiori Istituzioni europee e ospiterà tra la fine del 2020 e giugno 2021 una visita di “peer-learning” per condividere il proprio lavoro sul territorio con personalità provenienti da altri paesi europei in una logica di scambio di buone pratiche culturali e di valorizzazione del patrimonio locale.

Il progetto che coinvolge da anni le comunità delle Terre di Mezzo della Val Grande è stato selezionato anche dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per il premio EUROPEAN HERITAGE DAYS STORIES/STORIE DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO”, una recente call che ha voluto identificare la dimensione europea dei siti e del lavoro legati al patrimonio culturale intrapresi dalle comunità radicate in Europa. European Stories è un’attività lanciata per la prima volta all’interno dell’European Year of Cultural Heritage/Anno europeo del patrimonio Culturale 2018 ed ha avuto un successo tale per cui Consiglio d’Europa e Commissione Europea hanno deciso di promuovere il EUROPEAN FRAMEWORK FOR ACTION ON CULTURAL HERITAGE/QUADRO EUROPEO PER L’AZIONE SUL PATRIMONIO EUROPEO, adottato nel dicembre 2018 per assicurare un impatto di lungo periodo al EUROPEAN YEAR OF CULTURAL HERITAGE/ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE.