OSSOLA- 09-07-2020--Nasce il Consorzio
per la tutela, la promozione e la valorizzazione del Formaggio Ossolano Dop: “La Denominazione di Origine Protetta – spiegano i promotori- rappresenta un “bene collettivo” i cui effetti positivi ricadono direttamente sulle imprese agricole e indirettamente sulle altre attività locali legate al prodotto. Essa rafforzerà inoltre i legami sociali ed identitari tra la popolazione locale, contribuendo a mantenere vitale l’economia montana legata formaggio di qualità.
La Denominazione di Origine Protetta costituisce, per il settore agricolo e per l’intera economia valligiana, un’iniezione di fiducia in pieno spirito europeo con opportunità trasversali da cogliere che certamente rafforzeranno il comparto lattiero caseario delle valli Ossolane.
A conclusione del lungo percorso per l’ottenimento della qualifica di Denominazione di Origine Protetta, terminato con l’iscrizione ufficiale nel Registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette, ha avuto inizio la fase di costituzione e riconoscimento del Consorzio per la tutela, la promozione e la valorizzazione del formaggio Ossolano DOP, principale interlocutore per la sua futura protezione, salvaguardia e valorizzazione, terminata con l’incarico ufficiale rilasciato dal MIPAAF con Decreto dell’8 giugno 2020.
Attualmente fanno parte del Consorzio 2 caseifici cooperativi che raccolgono e trasformano il latte di circa 40 allevamenti situati nell’area di produzione, cui si aggiunge l’attività di 3 stagionatori.
La qualifica di Denominazione di Origine Protetta (DOP) rappresenta il massimo riconoscimento comunitario per le produzioni agroalimentari, e viene concessa solo a quei prodotti le cui qualità sono dovute essenzialmente a un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani, le cui fasi di produzione si svolgono esclusivamente nella zona geografica delimitata.
Il Formaggio Ossolano DOP, principale espressione casearia dell’estremo nord del Piemonte, è prodotto con latte di vacche allevate, vissute e nutrite integralmente nelle Valli Anzasca, Antrona, Divedro, Antigorio, Formazza, Isorno e Vigezzo. Queste si aprono a ventaglio sulla Val d’Ossola che idealmente raduna i 36 comuni ossolani formanti il territorio di produzione
L’Ossolano DOP è un formaggio la cui storia centenaria, rappresentata da numerose testimonianze storiche, paesaggistiche e simboliche, connota un territorio a forte vocazione zootecnica e casearia".