1

rifiuti vetro

ARONA - 22-08-2020 -- Anche ad Arona

negli ultimi mesi sono state riscontrate parecchie difformità nella raccolta differenziata con particolare riferimento alla raccolta della plastica. Lo ha comunicato l'amministrazione.


In particolare all’interno dei contenitori o nei sacchi, si trovano dei materiali che andrebbero conferiti con altre tipologie di rifiuti. Se la qualità del materiale non dovesse migliorare Arona rischierebbe di non ricevere più il pieno contributo CONAI , determinante per non avere aumenti dei costi di gestione e il contenimento dei costi della bolletta per i cittadini. Questi i consigli del Consorzio Medio Novarese per una corretta raccolta differenziata di vetro e plastica:

VETRO:
SI
- IMBALLAGGI in VETRO VUOTI : ESCLUSIVAMENTE IMBALLAGGI IN VETRO: bottiglie, vasi e contenitori da cui sono stati rimossi i tappi, i coperchi e le altre par' metalliche
NO
- CIÒ CHE NON È IN VETRO E CHE NON È UN IMBALLAGGIO lastre di vetro (di porte, finestre), specchi
fari e parabrezza di automobili Tubi e schermi di televisori, computer lampadine, neon, lampade, pietre, sassi
- ASSOLUTAMENTE DA EVITARE oggetti in ceramica o porcellana (piatti, scodelle, tazzine da caffè, ecc.) vetroceramica e pirofile (PIREX) contenitori per microonde

PLASTICA
Si
IMBALLAGGI in PLASTICA VUOTI :Bottiglie acqua, bibite, olio, succhi, latte, Confezioni, sacchetti, vaschettee e barattoli (se venduti insieme agli alimenti)
Flaconi, dispenser, contenitori rigidi sagoma (se venduti insieme ai prodotti) Reti per fruttaa e verdura, film e pellicole di imballaggio, buste, sacchetti patatine Blister, gusci e chips in polistirolo espanso, sacchi, sacchetti, cassettee per prodotti ortofrutticoli, vasi vasetti (se venduti insieme a fiori e piante) Piatti e bicchieri in plastica (se monouso) buste per alimenti degli animali, grucce (se vendute con l’indumento).
NO
CIÒ CHE NON È IN PLASTICA E CHE NON È UN IMBALLAGGIO Elettrodomesci, casalinghi, giocattoli arredi in plasca (sedie, armadi), cuscini Tovaglie, posate in plasca, capsule caffè Tetra Pak (es. cartone di latte, succo, ecc.) Ves, calze, scarpe, ciaba0e, infradito Confezioni/contenitori con residui di cibo, Tappetini doccia, rasoi, spazzolini, spugne Guanti di ogni po, cannucce, lumini Lampade, occhiali, pannolini, mascherine
Teli da giardino, rete ombreggiante arcoli per l’edilizia (cartucce silicone) tubi in gomma o PVC, canne irrigazione sacchi per edilizia (malta, cemento) sacchetti o barattoli per colle, vernici solventi con simboli di pericolo anche vuoti Teli da imbianchino, linoleum, nastri Materiali elettrici (guaine e cavi ele0rici)
Posacenere, portamatite, penne, pennarelli scotch, secchi, bidoni e cesni portarifiuti Toner (anche vuoti), Cartellettee portadocumenti Componenti/accessori auto (cerchi, gomme) Scarti e sfridi di lavorazione Rifiuti ospedalieri (es. siringhe, sacche, ecc.)
ALTRE TIPOLOGIE DI RIFIUTO Indistinto (Sacco conforme), carta e cartone, umido, vetro, lattine, farmaci, ecc