1

Sede CST domodossola
VCO – 30-09-2020 – Sono 5

i progetti finanziati dal Centro servizi per kil territorio (in foto la sede di Domodossola): 4 nel Vco e un quinto nel borgomanerese. “Il Bando, lanciato nel mese di aprile per rispondere alle esigenze del territorio continua a rappresentare una risposta concreta alle richieste delle associazioni e si è rivelato, fin dalla prima sessione di valutazione, un efficace strumento per supportare le progettualità territoriali (sono 62 i progetti sostenuti fino ad oggi). Sembrerebbero inesauribili le risorse del Terzo Settore per fronteggiare il momento che stiamo vivendo - commenta il Presidente Carlo Teruzzi - sono ancora davvero molti e variegati i progetti presentati anche nella parte conclusiva di questo anno così difficile. Continuiamo a raccogliere e finanziare tutte le esperienze positive e le sperimentazioni che stanno proseguendo senza sosta sui territori'.

Nel dettaglio i progetti finanziati:

AMICI DI ROSMINI - Ineffabile vincolo di carità - A Borgomanero (NO) c’è un convento delle Suore della Provvidenza rosminiane, che comprende una casa di accoglienza per le religiose malate e anziane, la “Casa dell’Addolorata”. Il progetto intende operare un adattamento dell’impianto televisivo della casa, in modo da centralizzare e diffondere la messa in rete di eventi e programmi comunitari, così che, anche mediante la collaborazione delle volontarie presenti nella casa, i momenti comunitari giungano alle singole camere delle religiose allettate, ed esse possano sentirsi ancora membra preziose della loro Congregazione.

ANFFAS VCO Onlus - Ci rincontriamo in sicurezza – Dopo i lunghi mesi di chiusura a causa del Covid 19, con tutte le conseguenze che ciò ha comportato sulla salute fisica e psicoemotiva degli utenti, il Centro Anffas di Domodossola riapre le sue porte adottando tutte le misure necessarie a prevenire il contagio. Il progetto prevede l’acquisto di dispositivi di sicurezza a tutela della salute dei volontari e degli utenti quali mascherine chirurgiche che permettano di svolgere l’attività di volontariato in sicurezza, soprattutto quando non si riesca a mantenere il metro di distanza dagli utenti, e prodotti per l’igiene della persona e degli ambienti, affinché si possa accedere alla struttura e svolgere le varie attività garantendo la tutela della salute di tutti.

DIGNITATIS PERSONAE - Aiuto allo studio - Il progetto si rivolge a bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali o che necessitano di un supporto nell’aiuto allo studio. In un contesto come quello odierno caratterizzato dall’emergenza Covid-19 il progetto intende riprendere l’attività di aiuto allo studio attrezzandosi per poterla fare il più possibile all’aperto e, in caso di nuovo lockdown o di casi di sospetto contagio, online attraverso l’utilizzo di pc portatili che saranno utilizzati anche in caso di overbooking di ragazzi assistiti.

ELDA AZANA - Borse alimentari – Questo progetto vuole rispondere ad un incremento di richieste di cibo legate all’incremento di povertà per la perdita di posti di lavoro legati al turismo, alla ristorazione, all’accoglienza a causa del Covid-19 attraverso la raccolta e distribuzione cibo a titolo gratuito a favore di famiglie e/o singoli individui che si trovano in situazioni di indigenza o grave difficoltà economica e a favore di associazioni ed enti del VCO.

U.I.L.D.M. UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE - Post Covid: disabili e riabilitazione - Con l’emergenza sanitaria l’associazione, come molte altre, si è vista costretta a limitare i servizi che fino ai primi mesi dell’anno riusciva garantire ai disabili del territorio. Con la chiusura totale delle attività ha dovuto sospendere il servizio di fisioterapia, che ogni settimana vedeva il coinvolgimento di circa 33 disabili e grazie al quale si riesce a prolungare il benessere psico-fisico dei disabili. Con il ritorno alla “normalità” ha pian piano iniziato a fornire nuovamente il servizio fisioterapia, ma ovviamente con tempi più lunghi rispetto prima. Questo prolungarsi degli appuntamenti ha visto aggravare la situazione fisica di molti malati. Per quelle persone più in difficoltà, l’associazione, che già dispone di alcune attrezzature mirate, vuole offrire un ulteriore servizio acquistando, con il bando CST, e dando in comodato d’uso gratuito n. 1 ACTION VERTIC in grado di far mantenere la posizione verticale del disabile che fa fatica a reggersi in piedi, 1 sedia doccia e 1 sedia portantina.