DOMODOSSOLA - È durata oltre quattro ore
la seduta in streaming del consiglio comunale, convocato per discutere 17 punti all’ordine del giorno. Assenti per la maggioranza Domenico Capristo (lista del sindaco) e Fabio Patelli( Lega nord) mentre per la minoranza Rosario Mauro (Pd), la seduta ha visto, di fatto, l’inizio della campagna elettorale domese. Infatti i primi trenta minuti della riunione, iniziata con un lieve ritardo a causa dei problemi di collegamento internet con i consiglier, e l’audio non sempre perfetto. Poco il pubblico (15 persone al massimo) con precisazioni della minoranza Pd e della lista civica con conseguente risposta della maggioranza.
E così solo alle 21.40 si è potuto iniziare l’ordine del giorno che prevedeva i primi sette argomenti come punti tecnici.
Tutti a favore i 14 presenti alla variazione di bilancio per spendere 10 mila euro per acquisto di libri. Il comune ha presentato domanda al Governo il 20 agosto, ma deve spendere questi fondi entro il 30 settembre. Da qui la variazione e la spesa già effettuata dei nuovi libri acquistati da tre biblioteche locali.
Il punto tecnico più importante era la verifica dei programmi del Documento Unico di Programmazione. Critiche le minoranza di PD e M5S. “Per fortuna ci avete ascoltato - ha detto Davide Bolognini del Pd - e non applicate la tassa di soggiorno rinviando la scelta alla futura amministrazione. Noi crediamo che no nei debba applicare ma sarà oggetto di confronto in campagna elettorale”.
Più tecnico e mirato l’intervento della consigliera Simona Pedroli. “IL raddoppio da 80.000 euro annui agli attuali 160.000 dell’impegno di spesa per manutenzione sistemi di rilevazione ed informativi ci sembra veramente eccessivo. Visto che gli obiettivi non si discostano da quelli del DUP 19/21, parrebbe evidente una errata valutazione di previsione. Come Movimento ci impegniamo a verificare puntualmente gli stati di avanzamento lavori e i relativi costi sostenuti. Inoltre - ha detto la consigliera Pentastellata - i fondi di accantonamento sono stati fatti ai minimi sindacali, scelta che abbellisce il risultato finale d’esercizio ma che non condividiamo soprattutto per le alte probabilità di incremento insolvenze in conseguenza al Covid19. La situazione reddituale dei cittadini appare in evidente contrazione, come si intende ovviare alla certezza delle imposte e tributi comunali? “
A difesa dell’operato del sindaco e di questa amministrazione il consigliere Gualtiero Savio mentre lo stesso sindaco ha parlato di decadimento della politica. “Nell’impegno politico amministrativo di umano - ha detto - è rimasto ben poco. Il tempo dirà chi è stato corretto e chi invece ha già iniziato la campagna elettorale”.
Il documento è stato votato dai 9 consiglieri di maggioranza e l’astensione dei 5 di minoranza.
Poi si sono approvate modifiche ed integrazioni al regolamento dell’imposta Unica comunale, a quello delle entrate e quello dell’IMU per poi deliberare le tariffe di quest’ultima e quella della Tari. Per Imu tutto rimane invariato mentre per la tassa rifiuti, sconti per le attività non domestiche a causa dell’emergenza Covid.