1

Villadossola premiazione vivere le montagne

VILLADOSSOLA - 01-10-2020 -- Presentata la terza edizione del premio

Leggere le montagne, il cui tema sarà dedicato al centenario della nascita di Rodari. La cerimonia si è tenuta questa mattina nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo M.O.A. Bagnolini.
Il concorso letterario per testi inediti di narrativa è rivolto agli alunni delle classi secondarie di secondo grado e alle classi terze di primo grado, del Verbano Cusio Ossola.
Alla cerimonia hanno presenziato: il professor Angelo Iaderosa dell’Ufficio Scolastico e la giuria al completo, composta dagli scrittori Maria Giuliana Saletta, Mirko Zullo, Claudio Zella e del direttore del Parco della Fantasia di Omegna Alberto Poletti. L’invito agli alunni è quello di liberare la propria fantasia per realizzare un personale racconto legato alla montagna e al contempo ispirato allo scrittore Gianni Rodari. I ragazzi potranno partire da giochi linguistici o da errori: nella sua Grammatica della fantasia, infatti, Rodari scriveva: “Sbagliando s’impara, è vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe dire che sbagliando s’inventa”.
Previste due categorie distinte per titolo e destinatari:

• Favole al cellulare: destinato agli alunni della scuola secondaria di primo grado. Prevede l’elaborazione di testi brevi e fantasiosi (5000 battute) che nascano da un binomio fantastico, da errori di ortografia, da giochi di parole, insalate di favole.

• La montagna in un post: destinato agli alunni della scuola secondaria di secondo grado. Ciascun autore potrà inviare un elaborato di massimo 300 caratteri, accompagnato da una immagine.

I partecipanti al concorso avranno l’onore di vedere pubblicati i propri racconti in un’edizione cartacea, in cui sarà utilizzata un font ad alta leggibilità.
Il premio, indetto dall’Info-Point di Domodossola della Convenzione delle Alpi, è gestito dall’Associazione Ars.Uni.Vco, in collaborazione con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna e con il contributo di Fondazione Cariplo.