OSSOLA- 06-10-2020 -- Sarà presentato ufficialmente grazie ad un'escursione
ed una breve conferenza il progetto DIVE, in programma per sabato 10 ottobre. Si tratta di un intervento eccezionale di esplorazione della crosta profonda della Terra che coinvolgerà la Val d'Ossola e la Valsesia. La giornata di sabato vuole raccontare il progetto (sostenuto dall'Ente ICDP con sede a Potsdam, Germania, e da varie Agenzie italiane e internazionali) attraverso la descrizione dei luoghi coinvolti e l'esposizione delle finalità scientifiche. Lo scopo è investigare il cuore della Terra, con una perforazione profonda intracontinentale focalizzata nella zona Ivrea-Verbano, il principale asse costitutivo del territorio del Sesia Val Grande Unesco Global Geopark. DIVE si propone di esplorare le radici dei continenti da un punto di vista geologico, petrologico, geofisico, geochimico e microbiologico. La Zona di Ivrea-Verbano rappresenta una nicchia unica nel pianeta, nella quale la zona basale e profonda della crosta continentale è esposta con straordinaria continuità, evidenziando le sue relazioni con il mantello terrestre. L’uscita in campo sarà dedicata alla descrizione dei due siti di perforazione della Val d’Ossola, nei comuni di Ornavasso e di Pieve Vergonte, ove sono previste, non prima dell'autunno del 2021, due trivellazioni fino ad un chilometro (ulteriori perforazioni sono in programma nella cava di peridotite di Balmuccia, in Valsesia, da gennaio 2022 con perforazione fino a 4 chilometri). La conferenza di fine escursione sarà dedicata ad illustrare, con alcuni dei ricercatori, le finalità del progetto e delle singole perforazioni volte a determinare diverse sezioni rappresentative della crosta profonda della Zona di Ivrea-Verbano, con risultati scientifici mai raggiunti prima d’ora grazie all’unicità geologica dell’area.
Programma della giornata:
- Ore 14 Ritrovo al Forte di Bara (zona dei cannoni della Linea Cadorna) insieme alle Guide Ufficiali del Parco e ai ricercatori per la presentazione del progetto DIVE;
- Visita al primo sito di perforazione ad Ornavasso, ove è prevista una trivellazione fino ad un chilometro di profondità;
- Spostamento, con mezzo proprio, al secondo sito di trivellazione a Pieve Vergonte con spiegazione in loco degli sviluppi del progetto;
- Ore 18 al Teatro Massari di Pieve Vergonte conferenza conclusiva dedicata ad illustrare, con alcuni dei ricercatori, le finalità del progetto e delle singole perforazioni volte a determinare diverse sezioni rappresentative della crosta profonda della Zona di Ivrea-Verbano.
L'evento avrà termine alle 19 circa.