VERBANIA - 11-10-2020 -- Ieri, 10 ottobre,
era la Giornata mondiale della salute mentale, celebrata in tutta Italia attraverso diverse iniziative. Quelle legate al reparto di Igiene mentale dell’ospedale “Castelli” di Verbania si sono tenute a Villa Giulia, con la collaborazione del ricco tessuto delle associazioni e delle istituzioni che operano all’interno del reparto, a fianco degli operatori e a sostegno dei pazienti. Per l’Asl il benvenuto è stato dato dal primario Roberto Bezzi e dalla responsabile del Servizio psichiatrico diagnosi e cura, dottoressa Ermelinda Zeppetelli. Quest’ultima ha seguito, durante il lockdown, il progetto di arteterapia che, in collaborazione con la specialista Chiara Rapp, ha coinvolto gli ospiti nel raccontare, tramite disegni, le loro sensazioni riguardo l’epidemia e la serrata che ha interrotto i rapporti personali, isolando ancor più le persone, con effetti negativi soprattutto su chi già era fragile. Gli elaborati sono stati incorniciati e consegnati, corredati da una breve descrizione, nella cerimonia che s’è tenuta a Villa Giulia venerdì pomeriggio. A riceverli sono stati l’Asl Vco, l’Avap, il Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva, il comune di Verbania, il comando della polizia locale di Verbania, la prefettura, la questura, il comando provinciale dei carabinieri e la Fondazione comunitaria del Vco.
Quella di venerdì è stata l'ultima uscita nel Vco per il direttore generale dell'Asl Angelo Penna che, arrivato quasi tre anni fa, è stato trasferito prima della fine del suo mandato a Vercelli, dove ha rilevato Chiara Serpieri, che da lunedì ne prenderà il posto. L'avvicendamento, dovuto a problemi di incompatibilità ambientale-politica tra Serpieri e gli amministratori locali vercellesi di area centro-destra.