1

intra panorama4

VERBANIA - 09-11-2020 – Verbania torna

nella top ten delle città più green d'Italia. Dopo essere discesa all'11mo posto nel 2018 e 2019, risale al 10° per il 27° rapporto di Legambiente sulla sostenibilità ambientale dei capoluoghi di provincia, realizzato con il contributo scientifico di Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 ore.

Ottava nel 2017, prima in Italia nel 2014 e nel 2015, Verbania è seconda nella classifica delle città piemontesi, dove nella top 20 troviamo Biella, al 9° posto e Cuneo al 18°.

Sono 18 gli indicatori presi in esame dal rapporto di Legambiente, divisi in 5 macroaree: ambiente, aria, acqua, mobilità, rifiuti. Un punteggio teorico, che raggiunge un massimo di 100 (Verbania raggiunge complessivamente quota 68,8, l'anno scorso era a 66,6) viene, assegnato per ogni indicatore. L'esito è una mappa che delinea la vivibilità dal punto di vista ambientale della città.

Le performance più apprezzabili per Verbania sono quelle per la qualità dell’aria (al 2 posto per minor presenza di PM10), per la raccolta differenziata (7 posto), per le isole pedonali (3 posto), per le infrastrutture dedicate alla ciclabilità (6 posto), per il verde totale mq/ab (9 posto), per il solare pubblico (14 posto).
Il maggior punto dolente è invece l’alta produzione di rifiuti pro-capite, ben 90 kg, che colloca la città al 98 posto, pur compensata dalla capacità di fare bene la raccolta differenziata.
La presenza di Verbania sempre ai vertici di questa classifica – commentano il sindaco Silvia Marchionini e l’assessore all’ambiente Giorgio Comoli – ci deve spronare sempre a lavorare al meglio in questa direzione. Il nostro impegno va in questa direzione: ricordiamo ad esempio, tra i molti interventi, quelli sulle piste ciclo pedonali, sulla piantumazione di nuovi alberi, sull’efficientamento energetico, ecc.”.

Tra i settori che con criticità, quello per l'uso efficiente del suolo, che la colloca in 65ma posizione, ma l'anno scorso era discesa fino alla 98ma nell'analisi di questo valore che misura il trend di consumo del suolo e il rapporto tra residenti e livello di urbanizzazione. All'81mo posto nella classifica che misura i consumi idrici pro-capite (166,138 litri al giorno per abitante), anche le dispersioni della rete idrica, pur segnando dei progressi rispetto agli anni scorsi, rappresentano un punto dolente. Verbania, con il 43,3% è al 73mo posto nazionale, era all'84mo.
 Verbania, come anticipato, è seconda tra i capoluoghi del Piemonte (era prima) preceduta da Biella mentre Cuneo guadagna altre posizioni piazzandosi al 15mo posto nazionale (era 43ma nel 2018 e 23ma nel 2019). Novara risale fino al 42° (era 55ma), Vercelli 59ma, Asti 64ma, Torino risale all'80mo posto (era all'88mo) posto e Alessandria è 93ma (era al 95° nel 2019).
Sul podio nazionale troviamo rispettivamente: Trento, Mantova, Pordenone.

ecosistema