1

v simonetta

VERBANIA - 15-11-2020 -- Un parcheggio interrato

da sei milioni di euro a Villa Simonetta, la ciclabile lungo via Brigata Valgrande Martire da 1,3, la nuova piazza Ranzoni per 2, e il rifacimento di corso Cairoli per 1,1. È Intra la frazione che la farà da padrone negli investimenti del comune di Verbania nel prossimo triennio. Qui andranno la buona parte delle risorse in opere pubbliche che la giunta Marchionini ha deliberato nel Piano triennale appena approvato e che sarà parte integrante del bilancio di previsione in via di ultimazione, destinato al voto del Consiglio comunale entro dicembre.

Delle tre opere citate, alle quali va aggiunto il completo rifacimento di piazza Fratelli Bandiera (con l’interramento dei posti auto) previsto nel 2021 con un esborso di 7,3 milioni, la novità assoluta è l’autosilo di villa Simonetta, che riprende nelle idee il vecchio progetto approvato a suo tempo -giunta Reschigna- nell’ambito della costruzione del mai partito polo sanitario dell’Istituto auxologico a Intra. Con il recupero di Palazzo Peretti in via De Bonis e con l’ampliamento verso Villa Caramora, l’Auxologico s’era impegnato a ricavare i posti auto necessari proprio a Villa Simonetta, tra la storica dimora attualmente in fase di ristrutturazione, il benzinaio e la strada d’argine. Di quel maxi-investimento non s’è mai fatto nulla, ma l’idea è rimasta e l’attuale Amministrazione l’ha sposata, prevedendola nel 2023, nella stessa annualità della ciclabile sulla sponda sinistra del San Bernardino e di opere quali la ristrutturazione di Palazzo Cioia a Suna (500.000 euro), l’approdo a lago del Cem (200.000), la ristrutturazione del primo piano dell’ex Carolina Alvazzi (500.000).

Nel 2022 la fascia a lago tra Suna e Pallanza avrà il rifacimento della darsena di Villa Giulia (250.000) e la ciclabile Suna-Intra (350.000). I privati -l’Università del Piemonte orientale- realizzeranno la foresteria di Villa san Remigio (2,5 milioni).

Per l’anno che verrà, partiranno gli interventi di corso Cairoli, destinati a concludersi nel 2023; la nuova piazza Garibaldi a Pallanza da 1,8 milioni; l’installazione dell’illuminazione alla pista d’atletica di Sant’Anna (265.000), nuovi parcheggi a Suna (200.000).

Queste voci si sommano a quelle dell’ordinaria manutenzione delle strade e delle scuole, e a interventi minori. E non tengono conto dei 22,1 milioni dei lavori di messa in sicurezza della statale 34 tra Verbania e Cannobio, che il Comune gestirà come stazione appaltante. Il 2021 sarà l’anno delle progettazioni e delle autorizzazioni; nel 2022 partiranno i primi cantieri (3,4 milioni), e anticiperanno quelli più corposi calendarizzati nel 2023 (18,7).

Contando anche queste somme, il Programma triennale delle opere pubbliche di Verbania arriverà a 51,7 milioni di euro, così suddivisi nelle prossime tre annualità: 11,2 milioni, 11 e 29,5.