1

righi ritratto

VCO - 16-11-2020 - Rinnovare

la memoria e il pensiero di un grande scienziato, il fisico bolognese Augusto Righi, a 100 anni dalla morte. Ci hanno pensato La pronipote, l'ossolana Liana Righi e il consorte Federico Spinozzi dando alle stampe per Morellini Editore “Catturare l’invisibile, anticipare il futuro. Augusto Righi”. Scritto con i professori Giorgio Dragoni e Laura Fabbri dell'Università di Bologna (per la parte scientifica) e la collaborazione degli ossolani Carlo Lux e Sandro Trocchi, il libro avrebbe dovuto essere presentato dallo scienziato Vincenzo Balzani, in questi giorni a Bologna, nella biblioteca dell'Archiginnasio, le ragioni legate alla pandemia lo hanno reso impossibile.  Tuttavia proprio nella città emiliana, il libro ha avuto una distribuzione in anteprima lunedì 12 ottobre per la cerimonia commemorativa  del centenario all’Università. Importanti i patrocini del mondo scientifico di cui ha goduto (Accademia dei Lincei, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Accademia Gioenia, SIF e INFN)
Corredato da fotografie d’epoca, il libro racconta la vita di Augusto Righi, in un aspetto familiare e poco conosciuto della sua vita. I primi anni di studio, le prime intuizioni, la famiglia gli svaghi, e gli amici tra cui Giosuè Carducci, Ottorino Respighi, Vincenzo Murri. Più volte candidato al Premio Nobel per la Fisica, Righi fu un maestro, in particolare per Guglielmo Marconi.

Il tutto è raccontato in modo semplice e alla portata di tutti. Un capitolo è inoltre dedicato a “Questi bizzarri inventori” in cui sono pubblicate alcune delle oltre 80 lettere che gli furono inviate tra fine ‘800 e il 1917.  Una di queste ipotizzava l’uso degli specchi come arma di guerra e di morte e qui viene evidenziato il legame affettivo degli autori con l’Ossola che hanno voluto ricordare come invece, cento anni dopo, gli specchi sono diventati portatori di luce e sviluppo socioeconomico citando Viganella e il suo specchio.
Ma le idee di Righi forniscono risposte alle domande più svariate: dal funzionamento del microonde alla fotocopiatrice, dalla luce all'elettricità.
I diritti editoriali sono interamente devoluti al Club Kiwanis International Distretto Italia-San Marino.