VCO - 24.11.2020 - La capacità
delle piccole imprese di resistere alle avversità e adattarsi ai cambiamenti, anche questo è "Cultura d'impresa". E questo è quanto alcuni imprenditori del VCO hanno raccontato venerdì ai 200 studenti delle scuole superiori, convocati online per il PMI Day, dal Gruppo Piccola Industria di Unione Industriale del VCO. Da 11 anni la Giornata delle Piccole e Medie Imprese rappresenta un momento di incontro tra le aziende e le scuole del territorio.
Se gli scorsi anni i ragazzi hanno avuto la possibilità di visitare le imprese e confrontarsi direttamente con le eccellenze industriali della provincia, quest’anno l’emergenza sanitaria non ha permesso lo svolgersi della giornata come da tradizione. Così gli incontri sono stati organizzati online e ogni imprenditore, collegato dalla propria azienda e utilizzando supporti
digitali e filmati, ha potuto illustrare attraverso questa modalità le caratteristiche salienti del processo produttivo ed organizzativo della propria impresa, interagendo con gli studenti.
Le aziende associate ad Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola che hanno partecipato alla giornata sono state: Emisfera scpa, Fratelli Cane srl, Globalpesca spa, International Chips srl, Lavanderia Milanese Verbania srl, Tecnolab del Lago Maggiore srl e Terme di Crodo srl. Le scuole coinvolte invece sono state l’I.I.S. "Ferrini Franzosini", l’I.S.L. "L.Cobianchi" e l’I.I.S. "Marconi Galletti Einaudi", per un totale di 10 classi e circa 200 alunni.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni il concetto di “cultura d'impresa”, così da poter stimolare l'interesse nei riguardi dell'imprenditorialità, driver dello sviluppo dell'intero sistema socio-culturale e di benessere per le generazioni future. Le piccole e medie imprese hanno voluto spiegare ai ragazzi che la chiave per realizzarsi e resistere alle
avversità è saper affrontare e reagire al cambiamento. Un processo in cui le Pmi italiane sono da sempre campioni, con la loro capacità di evolversi e adattarsi ad un mondo in continua e veloce evoluzione. "Una sfida che va molto oltre l’emergenza Covid-19 e da cui dipende la sopravvivenza del nostro sistema produttivo", fanno sapere dall'Unione industriale.