VERBANIA – 24.12.2015 – Rifiuti, giovani e artigiani.
Sono questi i buoni propositi – o, meglio, gli obiettivi – dell’azione politica di Forza Italia per il 2016. Li hanno presentati l’altro giorno i componenti il coordinamento cittadino azzurro in una conferenza stampa convocata per tracciare il bilancio del 2015. “Siamo molto preoccupati per la gestione della vertenza di ConSerVco – ha detto il coordinatore verbanese Massimo Manzini –. Non si era mai arrivati a un tale livello di scontro: i rapporti tra Comune e azienda sono inesistenti”.
“Nel 2016 vorremmo si tornasse a affrontare il tema dei giovani, che è dimenticato – ha aggiunto Antonio Notarianni –. Nessuno ascolta i giovani e le loro esigenze. Chiediamo che tornino azioni forti di sostegno per chi va all’università e viaggia o soggiorna fuori casa. E vorremmo che ripartisse il piano di copertura della rete wireless fermo da tempo con grandi parti di Verbania non servite dal wi-fi”.
“Chiederemo una maggior disponibilità di accesso alle ztl per artigiani e commercianti, che sono obiettivamente penalizzati – ha spiegato Pietro Morelli, delegato di Forza Italia all’artigianato e alle attività produttive –. Pensiamo anche a azioni per mettere in rete gli artigiani, magari coinvolgendo l’Unione europea: ci attiveremo con il nostro eurodeputato Alberto Cirio”.
Sui temi della politica cittadina di più pressante attualità, Cristina ha posizioni chiare. “Siamo per l’esternalizzazione di tutti i servizi cimiteriali e non solo del forno crematorio – ha affermato –. Ma lasciamo i nostri elettori liberi di votare al referendum ciò che ritengono meglio. Ci aspettiamo anche maggior trasparenza su alcune spese, come il Capodanno che costa 16.000 euro per tre ore, non aiuta i commercianti e non si sa bene da chi sia organizzato”.