STRESA - 02.12.2020 - Un tour nello spazio e nel tempo lungo le sponde del lago Maggiore. Guide d'eccezione, suggestive immagini d'epoca e Andrea Lazzarini: autore di "In battello sul Lago Maggiore”, libro prossimo all'uscita pubblicato da Scenari di Stresa. "Tanto lavoro, ma anche una grande soddisfazione a livello professionale – commenta lo stresiano Lazzarini -. Tutti i paesi del lago visti dalla barca, dai primi piroscafi, dagli aliscafo e dalle motonavi, nelle immagini d’epoca, alcune rarissime. Ormai non si trovavano più in commercio volumi sul lago e la navigazione, così ho colmato un vuoto editoriale. Spero che il nuovo volume incontri le aspettative dei lettori e degli amici che mi conoscono ormai da tanto tempo, dal 1989, quando ho iniziato le pubblicazioni".
Come accennato il libro è ricco d'immagini d’epoca, dal primo piroscafo a vapore del 1826 alle motonavi che accompagnano il lettore tra rive, approdi, borghi, isole e paesaggi da sogno tra Piemonte, Lombardia e Svizzera. Il primo capitolo presenta gli inizi della navigazione sul Lago Maggiore, dal “Verbano” alle battaglie combattute tra gli austriaci e Garibaldi, anche con le cannoniere sul lago, alle prime società di navigazione sino alla nascita dei primi imbarcadero. Va infatti ricordato che i piroscafi non potevano attraccare a riva ed i passeggeri venivano trasbordati sulle barche dei barcaioli. I primi turisti arrivarono dopo il 1855, quando la ferrovia raggiunse Arona, ma soprattutto dopo il 1906, all’apertura del tunnel del Sempione. Una belle époque svanita con l’avvento della prima guerra mondiale. Nel 1923, con l’arrivo dell’ingegnere elvetico Sutter, si assiste alla scomparsa dei piroscafi a carbone, e all’apparizione delle prime motonavi a nafta. Arriva la seconda guerra mondiale, con razionamenti del carburante e navi affondate, poi riprende il turismo, con i traghetti e gli aliscafi, sino ai catamarani e alle navi green di oggi. Il libro offre un'intrigante vetrina anche per i borghi del lago, tra racconti e curiosità.
Il volume è stato realizzato partendo da un precedente “Speciale Navigazione e centenario del Piroscafo Piemonte”, pubblicato da Scenari nel 2003, con la collaborazione della Navigazione Lago Maggiore, della direzione e del personale che fornirono importanti informazioni di prima mano sulle vicende e sulle caratteristiche tecniche dei piroscafi e delle motonavi.
LA SCHEDA: In battello sul Lago Maggiore, ed Scenari Srl Autore: Andrea Lazzarini Formato cm 29,7 x 21, pagine: 260 a 4 colori, oltre 700 immagini d’epoca".