TORINO - 08-12-2020 - Sul tema degli screening di massa, arriva il parere del Gruppo di lavoro degli epidemiologi (Giuseppe Costa, Paolo Vineis, Lorenzo Richiardi, Chiara Pasqualini e Carlo Di Pietrantonj), coordinato dal prof. Pietro Presti, consulente strategico Covid della Regione Piemonte.
L’impiego di screening di massa con test rapidi richiede una valutazione puntuale sia in termini
epidemiologici sia organizzativi al fine di esaminarne l’utilità, la convenienza e la sicurezza nel
contesto dato.
Ad oggi, le esperienze di alcuni screening di massa (Bolzano, Slovacchia, Cina) presentano
caratteristiche organizzative ed epidemiologiche diverse (ad es. obiettivi, modalità,
popolazione, contesto epidemiologico, misure di contenimento) e con risultati solo
parzialmente documentati e accompagnati da commenti scientifici molto cauti sotto il profilo
del reale rapporto costo-efficacia.
Due sono gli aspetti importanti da valutare: la sostenibilità del programma e l’affidabilità del
test. Da un lato occorre dimostrare che l’impiego di energie e risorse che richiede il programma
sia opportuno e realizzabile nel contesto dato rispetto ad altri impieghi alternativi. Dall’altro
lato, il tampone con test rapido antigenico presenta limiti soprattutto di sensibilità che ne
raccomandano l’impiego solo in situazioni di più significativa frequenza di infezione, come, ad
esempio, in popolazioni ad alto rischio o in determinati contesti.
Ebbene, nell’attuale scenario epidemiologico che vede una diminuzione costante della
circolazione dell’infezione, tenuto conto del persistere delle attuali misure di confinamento per
tutto il periodo delle festività, così come previsto dall’ultimo DPCM di dicembre, e considerato
che i benefici maggiori di uno screening di massa potrebbero essere considerati meritevoli solo
in una situazione di alta circolazione del virus, al netto di tutte le considerazioni sopra esposte,
si ritiene poco opportuno procedere con un programma di screening di massa. Si ritiene,
invece, più opportuno e strategico concentrare le risorse nella ripresa e nel miglioramento del
sistema di tracciamento dei contatti che include un uso appropriato dei test rapidi, che insieme
alle misure di prevenzione (distanziamento, mascherina, lavaggio mani) possono moderare le
spinte di risorgenza epidemica a fronte dei prossimi allentamenti dell’attuale
confinamento differenziato. E’ ragionevole invece considerare l’opportunità di impiegare
lo screening in determinati contesti che per loro caratteristiche richiedono strategie di testing mirate
(ad es. RSA, personale sanitario, scuola, forza dell’ordine, determinati target di popolazione, ad esempio).