VCO-11-12-2020-- Il Tg3 regionale giovedì sera ha dedicato un servizio al Vco (di per se questa è già una notizia) ed alla situazione dei frontalieri, stretti dalle norme burocratiche. Si è parlato della normalizzazione della situazione dei treni verso la Svizzera dopo il paventato stop elvetico: “Ci sono state 24 ore di fibrillazione, poi c'è stato il superamento della cosa, ma i problemi rimangono”.
Verrà effettuata la misurazione della febbre ai frontalieri che varcano il confine: “C'è un accordo sulla possibilità di transito con autocertificazione e permessi di lavoro- così Arturo Lincio alle telecamere di Rai 3- per ora si parla soltanto, forse il problema doveva essere analizzato prima dell'emissione del decreto”. Intervista anche al rappresentante dei frontalieri, il vigezzino Antonio Locatelli, che ha ribadito l'importanza anche per l'economia locale dei frontalieri: “Indirettamente, grazie al guadagno in Svizzera, aumentano i posti di lavoro anche in Italia”.