DOMODOSSOLA -14-12-2020 - Da sabato 19 dicembre le erbe e i fiori prealpini ritratti da artisti italiani e internazionali nella mostra itinerante "Herbarium Vagans" giungeranno in Svizzera, a Naters dopo essere stati ospitati nei centri storici di Domodossola, Santa Maria Maggiore, Ameno, Miasino e Orta San Giulio. Si tratta di una interessante mostra a cielo aperto che fa parte del progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte a cura di Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Culturale Asilo Bianco.
La mostra, dopo le prime tappe italiane, rimarrà sulle sponde del Rodano fino al 31 gennaio 2021, con opere esposte principalmente sul Rote Meile, nel centro storico pedonale di Naters, mentre altri lavori sono installati all’interno delle sale del World Nature Forum. L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 19 dicembre alle ore 10.30 proprio presso il World Nature Forum di Naters in Bahnhofstrasse 9a. L’ingresso alla mostra è gratuito, con la possibilità per i visitatori di avere una versione in lingua tedesca del catalogo che raccoglie le 46 opere esposte e alcuni testi critici. Le opere sono distinte in due sezioni: lavori di pittura botanica creati grazie alla collaborazione di Floraviva, l’Associazione italiana pittori botanici, e lavori di arte contemporanea firmati da giovani artisti e da nomi del panorama nazionale e internazionale. "Siamo molto soddisfatti, l'iniziativa sta avendo un successo tale che riproporremo la mostra in agosto 2021 a Mergozzo e poi a Oleggio in provincia di Novara. L’immagine guida scelta per l’esposizione di Naters è il papavero comune, dell’artista vallese Marie Antoinette Gorret, una delle artiste più note e importanti della Svizzera" spiega Paolo Lampugnani, presidente dell' Associazione Musei d'Ossola.
Di seguito gli artisti partecipanti:
Artisti contemporanei
Rojna Bagheri | Cardo mariano
Geetika Singh Barghava | Genziana gialla Sara Boccaccini Meadows | Iperico Massimo Caccia | Iperico
Michael Cailloux | Natura alpina
Daniele Catalli | Elicriso
Sara Conti | Garofano
Antonio De Luca | Pero corvino
Luca Di Sciullo | Stella alpina
Giacomina Ferrillo | Melo selvatico
Matteo Giuntini | Ginepro
Marie Antoinette Gorret | Papavero comune Andrea Guerzoni | Felce maschio
Maura Milani | Epilobio
Riccardo Monte | Larice
Elisa Mossa | Fusaggine
Marta Nijhuis | Assenzio
Graziana Piantanida | Finocchio
Refreshink | Tarassaco
Luisa Rivera | Genziana gialla
Alessandra Romagnoli | Rosa canina
Paolo Stefanelli | Erba Mottolina
Paola Tassetti | Arnica
Marina Terauds | Menta piperita
Gosia Turzeniecka | Lavanda
Carlo Valsesia | Gelsomino
Walter Visentin | Timo
Ilaria Zanellato | Peonia selvatica
Tavole botaniche (artisti Floraviva)
Ernesta Caterina Albanese | Centauro giallo | Vulneraria Renata Bonzo | Acero
Laura Curioni | Silene di Elisabetta
Pierino Delvò | Barba di becco
Claudio Giordano | Semprevivo maggiore Margherita Leoni | Rododendro
Maria Lombardi | Cardo mariano
Sabrina Luoni | Pulsatilla
Claudine Pasquin | Ranuncolo
Angela Petrini | Maggiociondolo
Silvana Rava | Narciso
Angelo Speziale | Concordia | Orchidea di Colemann Gabriella Tesser | Felce maschio
Elisa Pozzoli