DOMODOSSOLA - 14-12-2020 - Monopattini elettrici a noleggio a Domodossola. E' una delle novità introdotte da Compark srl, la nuova società di gestione della sosta a pagamento in città. L’avvio
del servizio - fa spere la società - è subordinato alla fine del periodo di limitazioni decretato a causa dell’emergenza Covid - 19.
E così i possessori di abbonamenti mensili e annuali che non hanno potuto usufruire, in tutto o in parte, degli stessi durante il primo periodo di lockdown e quello attualmente in vigore, potranno richiedere una compensazione a partire dalla data di attivazione del nuovo servizio. In caso di nuovi locdown non vi saranno però altre compensazioni. Di conseguenza la raccomandazione è di valutare l’opportunità di contrarre nuovi abbonamenti fino al termine dell’emergenza.
"Nonostante il costo eccessivamente basso degli abbonamenti, che risalta come non commisurato al costo orario della sosta, l’Amministrazione Comunale ha espresso la chiara volontà, considerata la delicata fase emergenziale, di non variare in alcun modo le tariffe", si legge nella nota Compark.
A supporto dell’utenza è prevista l’apertura di un ufficio di relazioni con il pubblico in via Papa Giovanni
XXIII n. 92 (in ottemperanza con le norme anti Covid-19), in alternativa sarà possibile collegarsi a domoparcheggi.info oppure chiamare un numero di telefono dedicato.
Compark Srl ha proposto all’Amministrazione Comunale un graduale modello di riorganizzazione della sosta dal centro verso l’esterno, con una diversa distribuzione degli stalli a pagamento, al fine di garantire una rotazione più funzionale e permettere di trovare parcheggio con maggior frequenza creando minor congestione e riducendo l’impatto ambientale.
Il modello di riorganizzazione complessiva proposto è stato però rimandato sia in considerazione del protrarsi dell’emergenza che al fine di permettere un’approfondita analisi dei bisogni degli utenti, salve alcune relative variazioni collegate più che altro agli interventi di riqualificazione urbanistica in corso.
Nel frattempo verranno comunque installati pannelli informativi con l’avviso dei posti auto a pagamento disponibili per guidare gli utenti nella loro ricerca e verrà incentivato l’uso dei parcheggi gratuiti posizionati a breve distanza.
Per facilitare gli spostamenti saranno anche proposti monopattini elettrici attivabili tramite APP www.reby.co reperibili in varie postazioni strategiche su tutto il territorio cittadino. Saranno attivati nuovi metodi di pagamento della sosta tramite le applicazioni Telepass Pay e Easypark ed introdotta la numerazione di una parte dei posti auto a pagamento dotati di sensore di rilevazione per velocizzare il controllo da parte degli ausiliari.
In caso di sanzione sarà possibile effettuare il pagamento direttamente tramite i parcometri , distribuiti nelle aree di sosta con una frequenza media di uno ogni 15 stalli.
I nuovi parcometri, dopo ogni operazione di pagamento, permetteranno la sanificazione delle mani tramite un apposito erogatore.
Le novità proposte e tutte le soluzioni tecnologiche adottate saranno illustrate prima dell’avvio del servizio.