1

638ad46a 186c 4bac 8df4 c5f7ac49cac2

DOMODOSSOLA - 23-12-2020 - Lunedì 21 dicembre la Banca Europea per gli Investimenti e CargoBeamer AG hanno firmato un finanziamento di tipo azionario da 12,6 milioni di euro sotto forma di prestito garantito, abbinato a un meccanismo di partecipazione agli utili. Il finanziamento sostiene la costruzione e la realizzazione di tre nuovi terminal merci ferroviari a Calais (Francia), Kaldenkirchen (Germania) e Domodossola per eseguire servizi di trasporto ferroviario combinato tra questi terminal e verso altre destinazioni. Il progetto sarà implementato dal 2020 al 2022. Per la CargoBeamer non è il primo investimento in Ossola, la società tedesca infatti ha già acquistato dalle Ferrovie un'area di 250mila metri quadrati a Domo2.

La tecnologia di CargoBeamer consente il "trasporto combinato strada-rotaia" e di trasferire la maggior parte del carico di camion su rotaia. La tecnologia brevettata dell'azienda consiste in vagoni ferroviari, terminali di spedizione innovativi e software logistico. Il sistema di CargoBeamer è compatibile con l'80% dei rimorchi da carico attualmente in uso e offre quindi un'alternativa più pulita e competitiva in termini di costi rispetto al trasporto di merci su strada.

“Il trasporto stradale europeo continua a detenere la quota maggiore del trasporto interno di merci, con conseguenti congestioni del traffico, inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra. Con il traffico merci che dovrebbe crescere ulteriormente, il trasferimento modale alla ferrovia sta diventando più importante che mai”, ha affermato il vicepresidente della BEI Ambroise Fayolle. “Le soluzioni di trasporto combinato come la strada su rotaia possono contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti e svolgere un ruolo importante nel raggiungimento dei nostri obiettivi verso un settore dei trasporti più ecologico, sostenibile ed efficiente in Europa. Questo è il motivo per cui sono molto lieto che la BEI, in quanto banca del clima dell'UE, supporti un'azienda innovativa come CargoBeamer".

Adina Vălean, Commissaria europea per i trasporti, ha aggiunto: “Questo prestito sosterrà il nostro Green Deal europeo e la nostra strategia di mobilità sostenibile e intelligente per rendere più ecologico il trasporto merci. Per accelerare la transizione verso un trasporto intelligente e sostenibile, l'intermodalità è un elemento fondamentale e sono felice che siamo in grado di supportare Cargobeamer nel loro sforzo di trasferire il trasporto merci su rotaia".

Una rete internazionale di terminali in località accuratamente selezionate sarà la chiave del successo nella nostra attività. Pertanto siamo lieti di questo pacchetto di finanziamento come un passo importante per il nostro ambizioso piano di crescita in futuro ", spiega Markus Fischer, CFO di CargoBeamer. “Siamo convinti che il trasporto combinato e la soluzione sostenibile che offre giocheranno un ruolo fondamentale nel trasferimento modale dei prossimi anni. Siamo felici che la BEI e la Commissione europea condividano la nostra visione annunciando CargoBeamer come il terzo progetto supportato dalla Future Mobility Facility dal suo lancio lo scorso anno ".

CargoBeamer ha ottenuto la certificazione UE della sua tecnologia nel 2013 (un passaggio cruciale nel mercato ferroviario altamente regolamentato) e dal 2015 gestisce con successo la rotta tra Kaldenkirchen (Germania) e Domodossola. Su questa rotta l'azienda è riuscita a catturare circa il 7% del mercato del trasporto merci su strada nel corridoio (escluso l'entroterra più ampio) dimostrando così che è possibile un significativo trasferimento modale dalla strada alla ferrovia. Il primo terminal che utilizza completamente la tecnologia CargoBeamer è attualmente in costruzione a Calais (Francia) e sarà aperto a metà del 2021.
(Photo credits: CargoBeamer)