DOMODOSSOLA -29-12-2020 - Per la sezione ANA di Domodossola, che conta 3200 soci, è stato un anno di intenso lavoro, reso più complicato dalla pandemia. A conclusione del 2020, il presidente Giovanni Grossi traccia un bilancio: "Da febbraio in avanti le nostre classiche feste campestri e le varie cerimonie sono state sospese, e un grande lavoro è caduto sulla nostra protezione civile che oltre al triage dell'ospedale San Biagio di Domodossola, è stata impegnata anche a Bergamo nel nostro ospedale da campo e in altre funzioni. Oltre all'epidemia vi è stata anche l'alluvione e quindi le squadre sono state coinvolte nei vari settori di intervento sul territorio. Oltre ad operare a livello locale si interviene infatti a livello nazionale, quindi gli uomini devono essere addestrati e seguire corsi specifici. Inoltre quest'anno abbiamo concluso anche un accordo con il Comune di Domodossola, che non aveva una squadra di protezione civile, si appoggiava sugli AIB (Ivano Caffaro è il caposquadra degli AIB di Domodossola) e giustamente anche loro hanno gli uomini sempre contati, e quindi siamo riusciti insieme, sia noi sia gli AIB, a portare a termine un discorso, iniziato da circa sei anni. E con questa amministrazione, l'ufficio tecnico e il sindaco Lucio Pizzi siamo riusciti a concludere un'operazione che porta un po' più di sicurezza alla città. Il Comune ha dato la possibilità a noi e agli AIB che praticamente lavoriamo insieme, di disporre di una sede e di un deposito in località Nosere per i nostri mezzi e per le attrezzature. È un punto strategico: lavorando insieme con gli AIB, condividiamo i mezzi, il magazzino e così, in caso di calamità, è possibile poter intervenire su tutto il territorio comunale tempestivamente" spiega Grossi. Il Comune di Domodossola ha erogato per queste finalità dei contributi sia agli Alpini sia agli AIB.
Il contributo corrisponde a tremila euro annui per Alpini e tremila euro per AIB. Si tratta di due convenzioni, in quanto sono due enti diversi.
Per quanto riguarda i futuri progetti della sezione ANA di Domodossola, il presidente segnala l'assemblea in programma il 16 gennaio presso la tensostruttura dell'oratorio, poi la gara di sci alpinistica a Macugnaga, il 30 marzo; il Premio Fedeltà alla Montagna, che sarà assegnato a fine luglio a Silvio Pella di Macugnaga. Iniziative che si potranno svolgere soltanto pandemia permettendo. Per quanto riguarda la sezione, il presidente Grossi spera di riprendere presto le prove con la Fanfara, con il Coro, aspettando tempi migliori per riprendere il pieno ritmo degli altri anni e ha in progetto di cercare di incrementare i volontari della protezione civile. "Sarebbe bello se riuscissimo come protezione civile a potenziare ancora di più la nostra squadra. Adesso abbiamo una squadra operativa di circa ventotto uomini, se riuscissimo ad aumentare il numero ci sarebbe più sicurezza per tutti" conclude Giovanni Grossi.
Elisa Pozzoli