VERBANIA - 14.01.2021 - Menzione per il progetto del "Corridoio ecologico per Verbania circolare" al Premio “di eccellenza verso un’economia circolare" della Fondazione Cogeme (Brescia). Si tratta di un premio di rilevanza nazionale dedicato alle buone pratiche territoriali che ha visto oltre 70 progetti partecipanti. Realizzato
dal Comune di Verbania in partnenariato con Ars.Uni.VCO, Cooperativa Sociale Mani Tese e la collaborazione di Conser.VCO e Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR, “Il corridoio ecologico per Verbania circolare" è stato finanziato con 100mila euro (la metà del costo) dalla Fondazione Cariplo nell'ambito del Bando "Emblematici provinciali 2019".
A ritirare una delle cinque menzioni assegnate dalla Fondazione bresciana, sarà attraverso un collegamento on-line l’assessore all’Ambiente del Comune di Verbania Giorgio Comoli.
Il progetto prevede uno sviluppo di circa tre anni con la rigenerazione e la valorizzazione di un’area baricentrica della città, mediante il recupero e la riqualificazione dell’area cosiddetta “della Francesa” (in viale Azari) con la creazione di un Polo del Riuso, di un collegamento pedonale all’ambiente fluviale del Torrente San Bernardino e la valorizzazione di quest’ultimo come risorsa naturale fruibile dalla collettività. In particolare, la Cooperativa Sociale Mani Tese a.R.L gestirà il polo del riuso presso l'area di proprietà "della Francesa"; sarà quindi realizzata una struttura di intercettazione e selezione dei beni riutilizzabili conferiti dai cittadini, presso l'esistente isola Ecologica in area Plusc limitrofa all’area del Polo del riuso gestita da ConserVCO;
La verifica statica preliminare (già effettuata) del vecchio ponte del Plusc s'inserisce nel progetto ai fini del suo riutilizzo come congiunzione di un percorso pedonale di collegamento tra l’area del Riuso e la sponda idrografica sinistra del torrente S. Bernardino.
In progetto anche la riqualificazione ecologica dell’ambiente fluviale del torrente S. Bernardino nel tratto finale dell’alveo fino alla foce; in particolare è prevista la sistemazione di un percorso pedonale in sponda sinistra dal ponte del Plusc fino all’attuale briglia sul torrente, la realizzazione di due scale di accesso all’alveo e la realizzazione di interventi di controllo della vegetazione invasiva e di riqualificazione della vegetazione autoctona tipica dell’ambiente fluviale.
Il tutto sarà accompagnato da attività di informazione e formazione in materia ambientale, rivolta sia alla cittadinanza che ai professionisti/funzionari pubblici. Un'attività di formazione sul tema dell’economia circolare sarà realizzato attraverso un percorso formativo di “company creation” della durata di 25 ore; con un seminario sul tema dell’ecodesign ed infine attraverso laboratori ludo tematici in tema di sostenibilità ed economia circolare organizzati nelle scuole.