1

Schermata 2021 01 20 alle 09.26.11

VERBANIA - 20.01.2021 -  L’azienda di software gestionale, che opera dal 1994, rischiava la chiusura per la morte del proprietario e la conseguente perdita di oltre vent’anni di lavoro, un patrimonio di competenze e centinaia di clienti.
Così gli 11 dipendenti di Archimedia hanno deciso di fondare una cooperativa utilizzando i fondi della Naspi (indennità di disoccupazione) e con un con un ulteriore sostegno di CFI - Cooperazione finanza e impresa - strumento finanziario della cooperazione che vede partecipe Legacoop, della cooperativa Emisfera sono stati messi insieme 190 mila euro (105 la parte dei lavoratori) per rilevare l’azienda e oggi la Cooperativa Archimedia Sistemi è tornata a vivere e operare.
E' trascorso un anno dall'avviso dell'esperienza ed è tempo di tentare un primo bilancio.

Il bilancio di questo primo anno di attività è assolutamente positivo - sottolinea il presidente della Cooperativa Roberto Schincaglia - abbiamo salvato 15 posti di lavoro, tra dipendenti e collaboratori, e confermato un parco clienti di oltre 300 piccole e medie imprese e professionisti del nostro territorio. Il nostro volume di affari nel 2020 ha raggiunto 1 milione e 200 mila euro e stiamo trasferendo la nostra sede accanto a quella della Cooperativa Emisfera, sempre qui a Verbania, per rafforzare la nostra sinergia nel settore del software gestionale per le aziende. Emisfera, infatti, ha un mercato nel settore del software diverso dal nostro e possiamo vicendevolmente trarre beneficio da una più stretta collaborazione”.

“Tutti noi avevamo la possibilità di trovare altra occupazione, magari fuori Regione – prosegue Schincaglia - ma lasciare quanto costruito in oltre due decenni ci sembrava una sconfitta. A suggerirci la possibilità di “tentare l’impresa” con una cooperativa sono stati il sindacalista Iginio Maletti della Cisl e il commercialista Mario Ciana, che ci hanno anche dato i suggerimenti su cosa fare per salvare il marchio. Aggiungiamo poi il fatto che siamo un gruppo affiatato, direi quasi una grande famiglia, e i titolari delle aziende con le quali lavoravamo e lavoriamo sono diventate amici”.

E’ per noi motivo di orgoglio e soddisfazione avere fra le nostre associate esperienze di imprese come Archimedia – afferma il Presidente di Legacoop Piemonte Dimitri Buzio – esempio di come i progetti di Workers Buyout cooperativo rappresentino un’opportunità concreta di preservare occupazione e mantenere professionalità sul nostro territorio.

Proprio per questo ribadiamo, come già affermato nelle opportune sedi istituzionali, la nostra piena disponibilità a collaborare con la Regione Piemonte e con tutte le Istituzioni Pubbliche direttamente o tramite il nostro Centro di Consulenza Tecnica istituito ai sensi della Legge Regionale 23/04 per favorire la conoscenza dell’impresa cooperativa quale risorsa per garantire continuità lavorativa e tramandare un bagaglio di esperienze e professionalità importanti per lo sviluppo locale”.