1

bollo auto generico
TORINO – 03.01.2016 – Novità per il bollo auto

in Piemonte. Con gennaio, grazie alle modifiche apportate dal governo regionale il 29 dicembre, vengono riviste le esenzioni per i veicoli “green”, quelli ecologici. Fino al 2015 l’esenzione era totale e permanente per le auto elettriche, a metano e gpl ma soprattutto per quelle col sistema misto benzina+metano/gpl se uscite con la doppia alimentazione dalla fabbrica. Dal 1° gennaio l’esenzione sarà totale solamente per quelle esclusivamente green. Le ibride, cioè la maggioranza, avranno la gratuità per cinque anni – come accade peraltro alle “sorelle” che l’impianto a gas l’hanno installato dopo l’immatricolazione – e, dal sesto in poi, pagheranno in misura ridotta. Quelle a metano e benzina un quinto della tariffa intera calcolata a 2,58 euro per kw. Quelle a gpl e benzina un quarto della tariffa. Nel 2016 le prime sono 26.000, le seconde circa 73.000. Le ibride post-immatricolazione pagheranno il prezzo pieno.

Novità interessano anche le auto storiche che hanno più di vent’anni ma meno di trenta e che in Piemonte sono 19.000. La legge di stabilità del governo aveva ripristinato il bollo auto per questa categoria, il governo regionale l’ha ridotto del 10%.

L’introduzione del nuovo regime del bollo auto porterà nelle casse del Piemonte 12,6 milioni di euro. E proprio la necessità di ridurre le esenzioni e aumentare gli introiti è la ragione che ha portato a rivedere le tariffe del bollo per le auto ecologiche, campo nel quale la Regione era, da anni, all’avanguardia. Il vicepresidente della Regione Aldo Reschigna parla di una necessità e di una decisione realistica, per far sì che il bilancio sia reale e che non si prevedano entrate che poi non si realizzano, lasciando buchi da colmare.