1

Anni secchi Domodossola copia

DOMODOSSOLA-03-01-2015- Quello che è appena successo è un fatto storico, due mesi consecutivi senza precipitazioni. Ieri, 2 gennaio 2015 si è interrotto il lungo periodo siccitoso per la città di Domodossola. Poche gocce, nulla più! Come poche gocce erano cadute lo scorso 29 ottobre (0.6 mm), giorno dell’ultima precipitazione. Abbiamo intervistato Luca Sergio, di MeteoLiveVco che offre un’approfondita e tecnica analisi dei fatti: “Non era mai accaduto che a Domodossola passassero due mesi consecutivi senza un solo millimetro di pioggia, questo è un fatto storico.! Grazie ai rilevamenti fatti dall’Istituto Rosmini possediamo dati molto precisi che sono disponibili fin dal 1871. Un dicembre con zero precipitazioni a Domodossola, così come in tutto il Vco, era accaduto solamente altre quattro volte: nel 1980, nel 1974, nel 1898 e nel 1873.
Novembre 2015 è trascorso senza precipitazioni, fatto mai accaduto a Domodossola, dal 1871. La città ha vissuto una vera siccità. Battuto l’anno 1980 con 10 mm a novembre e 0 mm a dicembre.
L’anno 2015 ha chiuso con 941,8 millimetri di pioggia complessiva e pertanto si piazza in undicesima posizione. L’anno più secco fu il 1893 caratterizzato da un primo semestre assai secco, nella primavera non si superarono i 100 mm, agosto con solo 4 mm e l’anno si chiuse con ottobre e novembre insolitamente scarsi di precipitazioni». Attualmente MeteoLiveVco, in collaborazione con il CNR-ISE Verbania, ha installato una propria stazione meteorologica alla Torre Mattarella.
Luca Sergio conclude: «La siccità è causata da anomalie oceaniche in grado di modificare la circolazione atmosferica a livello globale, vedi El Niño 2015. Tali anomalie modificano il clima, normalmente piovoso primaverile e autunnale, inibendo gli scambi meridiani di calore. 
Possiamo però osservare che su undici anni siccitosi in totale la loro suddivisione è piuttosto uniforme: infatti ne troviamo quattro negli anni ‘800; quattro nel ‘900 e tre negli anni 2000”.