1

 

Partigiani Ossola

DOMODOSSOLA- 24-04-2015- Tante le iniziative, da quelle culturali e storiche, a quelle commemorative ma anche ludiche per celebrare il 70mo anniversario della Liberazione in Ossola. Il primo appuntamento con balli e canti venerdì sera in piazza Mercato, su spinta dell'assessore domese Salvo Iacopino: “Ci siamo ispirati all’idea semplice che ebbe Antonio Greppi, il sindaco della Liberazione di Milano- spiega l’assessore Salvo Iacopino- che invitò i suoi concittadini a ringraziare i partigiani in modo spontaneo: suonando e ballando. Le cronache di allora raccontano di musiche che salivano dalle macerie, di orchestrine improvvisate nei cortili e nelle strade, di migliaia di persone che ballando segnalavano il loro desiderio di tornare alla pienezza della vita dopo anni di guerre e lutti. Sono così state coinvolte non solo le associazioni, i gruppi musicali, le scuole di danza, ma anche ogni singola persona, ad un omaggio corale. Per l’occasione l’apertura straordinaria fino alle ore 24 di Casa40, con la proiezione a ciclo continuo del film “Mamma, vado a morire, ma da partigiano”. Il corteo ufficiale con le autorità si svolgerà sabato dalle ore 10.30, presso il monumento alla Resistenza di piazza Matteotti con l'intervento di Francesco Balocco, assessore ai Trasporti della Regione. Importante rievocazione di un momento storico nel pomeriggio a Varzo, dove, alle ore 14,30 ci sarà la celebrazione del salvataggio del traforo del Sempione dal rischio di distruzione con esplosivo da parte dei nazifascisti nelle ultime ore di guerra.