VCO - 17.02.2021 - Valorizzare il turismo slow e promuovere l'accessibilità. E' il filo rosso di "For All - Turismo per Tutti. Tutti Turisti", progetto con il quale il Distretto Turistico dei Laghi, in collaborazione con la cooperativa Differenza di Domodossola e l’associazione Rotellando, mira ad approfondire il tema sempre attuale dell’accessibilità turistica tra i laghi e monti.
Il primo appuntamento di quest’anno sarà la realizzazione tra
febbraio e marzo di un ciclo di webinar rivolti agli operatori turistici locali al fine di sensibilizzare, informare e formare chi opera costantemente con il pubblico circa le pratiche più efficaci da applicare nella quotidianità per accogliere ed ospitare i turisti con differenti esigenze.
I webinar si terranno sotto forma di incontri virtuali i prossimi 24-26 febbraio e 3 marzo e tratteranno varie tematiche attinenti al turismo accessibile: la visita di luoghi e attrazioni per turisti con disabilità – modulo rivolto in particolare a gestori di attrazioni, agenzie
incoming e uffici turistici IAT e InfoPoint; il soggiorno di turisti con disabilità – modulo adatto a strutture ricettive e agenzie incoming; l'accoglienza a favore di
turisti con disabilità – modulo rivolto a tutti gli operatori.
Gli incontri vedranno gli interventi di esperti quali Elisabetta Schiavone, architetto specializzato in
accessibilità dei siti turistici per persone con disabilità motorie, Giovanni Ferrero, Direttore della
Consulta per le Persone in Difficoltà di Torino e primo promotore di “Turismabile”, il progetto per il turismo per tutti finanziato da Regione Piemonte, e Gabriele Favagrossa, Responsabile Spazio Accessibilità di AIAS Milano Onlus che parlerà di accoglienza per tutti, dai bisogni specifici
all’inclusione turistica. Non solo, perché tutti i webinar saranno arricchiti dai contributi di Fabrizio Marta, Presidente di Differenza Soc. Coop. e dell’APS Rotellando, che racconterà gli itinerari, i luoghi e le attrazioni inclusi nell’area di competenza della ATL da lui personalmente testati e individuati come adatti a persone con disabilità motorie.
Il Distretto poi andrà avanti, contando sull'aiuto di una realtà rodata quale Rotellando, a promuovere esperienze fattibili per tutti - di visita, di movimento e di vacanza - tanto sui laghi quanto tra le valli. Puntando l’attenzione, dal punto di vista del disabile, su quello che “si
può” fare rispetto a quello che “non si può” fare. L’obiettivo sarà implementare di questi utili contenuti il portale turistico ufficiale distrettolaghi.it, gli ebook del Distretto e la collana di pubblicazioni tematiche istituzionali, il tutto in versione multilingue.
"Alla domanda 'Cosa può fare un disabile una volta giunto qui?' vorremmo poter rispondere con informazioni aggiornate e novità, con proposte belle e garantite. Questo genere di
richieste arriva con regolarità ogni anno dall’utenza italiana e straniera che contatta gli uffici turistici dislocati nelle varie località del Distretto, nonché presso lo IAT interno all’ATL che – aperto tutto l’anno 7/7 - risponde per tutto il territorio. Si tratta dunque di un primo passo, in cui
crediamo con forza in questo 2021, verso la sensibilizzazione per un’offerta turistica locale sempre più inclusiva, sempre più For All", spiegano dal Distretto.