1

ex hillebrand

VERBANIA - 03-03-2021 -- No a “nuovo cemento per un nuovo centro commerciale”. Si sintetizza con questo slogan la posizione della civica “Insieme per Verbania” sulla realizzazione del supermercato Eurospin all’interno dell’ex area floricola Hillebrand di viale Azari. Dopo che l’ex sindaco Claudio Zanotti ha dato fuoco alle polveri accendendo nel campo del centrosinistra -pur addossando le responsabilità alla vecchia amministrazione di centrodestra che votò la variante con la destinazione d’uso commerciale- la polemica sulla tutela di quell’area verde nel quartiere Madonna di Campagna, la minoranza si schiera dalla parte degli ambientalisti e del quartiere.

“Di fronte alle pressanti critiche assistiamo alla reazione dell’Amministrazione che parla di ‘scelta subita’ perché la variante 18 al Prg fu approvata nel 2011, dieci anni fa, dimenticando che si inquadrava in un contesto sociale, economico e commerciale decisamente diverso da quello attuale – affermano i consiglieri Giandomenico Albertella, Silvano Boroli e Sara Bignardi –. Ricordiamo al sindaco, in carica da sette anni, che dal 2011 a oggi molto è cambiato. Diciamolo con chiarezza: è mancata la volontà politica, è mancata una ‘visione di città’ e ora la conseguenza è un’inaccettabile nuova cementificazione e la nascita di un nuovo centro commerciale che colpirà definitivamente il commercio al dettaglio, il negozio, la bottega. Ma ci interessa guardare al futuro e nessuno può permettersi di sbagliare; questa è un’area strategica per la nostra città e ci sono buoni motivi per richiamare le superiori esigenze di interesse pubblico!”.

Dopo l’attacco, la proposta-provocazione di realizzare “un parco urbano, sul modello di quelli esistenti in altre importanti città, con funzione ecologico-ambientale, sociale e ricreativa, estetica e architettonica”. Un parco da finanziare con parte del denaro stanziato per il parcheggio di piazza Fratelli Bandiera. “L’Amministrazione abbia il coraggio di rivedere il faraonico e costoso progetto che non aggiunge un solo posto auto in più e utilizzi parte dei 7,3 milioni di euro per fare dell’area ex Hillebrand un moderno parco urbano della nostra città!”.