VERBANIA - 05.03.2021 - In occasione della Milano fashion week ( 23 febbraio - 1 marzo 2021 ) abbiamo incontrato Simona Bagnati manager di numerosi volti nel campo della moda.
La PR, ha voluto subito sottolineare le sue origini Verbanesi, e in merito ci ha raccontato come moltissimi modelli e modelle che ha seguito, e tuttora segue, arrivino dal nostro lago, infatti proprio sul finire dello scorso anno, in occasione di alcuni casting avvenuti a Verbania, ha selezionato diversi ragazzi da lanciare per progetti futuri nell’ambito delle passerelle.
A Milano in occasione dell’evento di Menniti, dove hanno sfilato i ragazzi seguiti dall’agente verbanese, abbiamo incontrato proprio Simona, così abbiamo colto l’occasione, porgendole alcuni quesiti per quanto concerne il suo passato lavorativo, ma soprattutto in merito ai suoi progetti futuri che potrebbero coinvolgere il territorio del Vco:
Come ha iniziato a lavorare con i modelli? Qual’è stato il passaggio che l’ha portata a lasciare Verbania ed iniziare la sua attività?
- All’inizio degli anni ‘90 mi venne chiesto se volevo trasferirmi a Milano per fare la modella, a chiedermelo fu il proprietario di una nota Agenzia Lanzotti&Cleveland, che incontrai casualmente a Stresa. Dopo una chicchera informale risposi immediatamente che ero disposta ad imparare il suo lavoro, diventare Manager di Modelle, e quindi gestire le loro carriere. In tempo zero lasciai tutto, per iniziare a fare prima la pendolare e poi trasferirmi definitivamente a Milano. -
Come si approcciano i ragazzi della nostra provincia ad una realtà così differente come la moda, Milano e tutto ciò che ne fa da contorno?
- I ragazzi dei nostri giorni sanno molto più della Moda (i social media aiutano tantissimo) rispetto alla mia generazione pre 2.0 , ma non sanno tutto: se non vivi una realtà professionale come puoi conoscerne risvolti e sfumature belle o brutte che siano, quindi è sempre fondamentale che ogni ragazzo venga accompagnato da una figura professionale come la mia, affinché siano tutelati e possano sempre muovere i giusti passi. La tutela è per loro , per le loro famiglie e per me stessa : si diventa un team vincente! Si ottengono buoni risultati quando ognuno svolge al meglio la propria parte di lavoro. -
Come pensa che si potrebbe grazie alla moda valorizzare il nostro territorio essendo un patrimonio culturale ma soprattutto paesaggistico molto rilevante?
- La Moda è da sempre sinonimo di grande bellezza, il lago Maggiore è un paradiso riconosciuto a livello mondiale! Un connubio fantastico, sarebbe quello di organizzare eventi, sfilate e set fotografici magari proprio utilizzando i nostri Modelli e Modelle, nella cornice del nostro splendido paesaggio. E aggiungerei anche : al più presto! La bellezza deve aiutarci ad accantonare il difficile momento che tutti stuamo vivendo -
Un consiglio, un suggerimento che può dare ad un giovane che si vuole avvicinare a questo mondo?
- Se avete la possibilità di intraprendere questa professione, non pensateci 2 volte! I plus sono tantissimi, molti più di quanto voi pensiate o ne siate a conoscenza. È fondamentale avere sempre a fianco un Manager professionista che vi guida e accompagna fin dai primi passi. Come tutte le professioni, anche questa richiede sacrificio e dedizione, perché la bellezza è un dono che non ha prezzo , ma i risultati e il successo che ne conseguono sono il frutto del tempo dedicato! -
La manager ha concluso dicendoci che uno dei suoi progetti futuri, a cui vuole lavorare e impiegare risorse, sarà quello di portare un importante evento legato alla moda, proprio sul territorio verbanese, magari su una delle splendide isole Borromee.
Matteo Calzaretta