VERBANIA - 09.03.2021 - Un progetto da nove milioni di euro per ristrutturare le case operaie della Sassonia e gli alloggi popolari del rione intrese. E' il piano col quale il Comune di Verbania partecipa al PINQuA (programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare) messo in campo dal passato governo Conte e teso alla rigenerazione di tessuti e ambiti urbani in un'ottica di sostenibilità. Il progetto rientra peraltro nel piano complessivo di restyling del rione che, nelle intenzioni dell'Amministrazione, vede il suo fulcro nel rifacimento di piazza Fratelli Bandiera con il (contestato) parcheggio seminterrato coperto da 250 posti e la piazza urbana. A coprire i costi del rifacimento della piazza sarebbe un piano di project financing, ma non è escluso che qualora non si trovasse l'imprenditore disposto a investire nel progetto, l'amministrazione dovrà trovare strade alternative di finanziamento.
"+ Sassonia + Verbania + Quartiere dei Legami", s'intitola così il progetto col quale Verbania partecipa al PINQuA. "Si tratta di un insieme organico – spiega il sindaco Silvia Marchionini - di opere e di servizi mirati alla rigenerazione urbana e rivitalizzazione sociale dell’ambito, attraverso interventi strutturali ed infrastrutturali di miglioramento della qualità urbana e del decoro, di riqualificazione, riuso e rifunzionalizzazione delle aree pubbliche nonché degli edifici”.
“Per queste motivazioni – sottolinea l’assessore alle politiche sociali Marinella Franzetti – partecipiamo al bando con un progetto da oltre nove milioni di euro che prevede una serie di interventi sulle Case Operaie Sassonia in via Roma con la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica e funzionale e sugli alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Alfonso Lamarmora e Corso Goffredo Mameli per la manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico".
Nella strategia complessiva portata avanti dall' Amministrazione su questa "periferia", oltre alla già citata piazza Fratelli Bandiera "sono previsti interventi da realizzare presso l’ex Circolo Socialista Luigi Zappelli di via Roma, con due alloggi di edilizia residenziale pubblica, l’archivio storico sindacale e lo sportello Spid - Sportello Amministrativo per l’accesso ai servizi sociali, welfare e sostegno al reddito", spiega Franzetti, che da ultimo ricorda le iniziative messe in campo negli ultimi anni con l'attivazione dell’Emporio dei Legami (il Market Solidale di via Roma), lo spazio aperto di Casa Elide Ceretti e della Caffetteria di Quartiere.