1

sfrattati
VERBANIA – 12.01.2016 – Lui ha 27 anni, lei 24

e rischiano di finire in strada. A portare alla ribalta della cronaca il caso di una giovane famiglia verbanese in difficoltà economiche è Stefania Minore, consigliere comunale della Lega Nord, che racconta – senza fare nomi – di questa coppia (le figlie, di 4 e 5 anni, sono state sottratte loro dai Servizi sociali nel mese di settembre) che “nulla di concreto è stato fatto per tutelare”. “Lascia perplessi il fatto che i genitori non abbiano potuto fare opposizione allo sfratto per mancanza di denaro – dce Minore –. Nonostante il caso fosse ben noto agli assistenti sociali, sia perché la giovane madre è invalida, sia perché il coniuge aveva perso il lavoro nel 2014, data in cui inizia ad essere moroso nei confronti del proprietario dell’alloggio. Il Comune ha procurato un tirocinio presso un supermercato da giugno a settembre 2015: 80 ore mensili per meno di 400 euro, cifra irrisoria che non ha consentito alla coppia di sanare la morosità accumulata da dicembre 2014”.

Fin qui i fatti, poi la riflessione politica e la critica: “perché il Comune non ha provveduto a pagare gli affitti arretrati attingendo dai fondi regionali per la morosità incolpevole? Perché il Cssv, che ha avuto molto tempo a disposizione per risolvere il caso,  viste le difficoltà economiche, l’invalidità di lei e la presenza di due minori, non ha procurato alla famiglia un alloggio consono e non le ha affiancato un educatore?”.

I due quesiti sono stati inoltrati al dirigente tramite e-mail “ma non è seguita risposta”. “Ho sentito la proprietà e mi ha confermato di non essere mai stata contattata da nessuno per sapere se fosse disponibile ad una sanatoria.  Chiedo a questa Amministrazione che distribuisce a pioggia decine di migliaia di euro ad associazioni per organizzare eventi di dubbia utilità, che non ha esitato a scialacquare circa 500mila euro per il giro d’Italia, che ha messo in vendita gli alloggi popolari dichiarando in Consiglio che l’emergenza casa è rientrata, che continua a sperperare soldi con iniziative non necessarie come gli 10.000 euro stanziati per i murales nei parcheggi, di sanare immediatamente la morosità della coppia attraverso i fondi messi a disposizione della Regione”.