PIEVE VERGONTE- 12-01-2016- I gruppi consiliari di minoranza
"Pieve - Un Paese in Comune" composto dai consiglieri Marina Ghivarelli e Davide Sala ed "LA Pieu sei tu" composto dal consigliere Luciano Renso, hanno inviato al sindaco Maria Grazia Medali la richiesta di convocazione del consiglio comunale con un ordine del giorno avente come oggetto "OSpedale unico del Verbano Cusio Ossola". In cui si chiede, sostanzialmente, la comparazione dei costi totali per realizzare l’ospedale nell’area di Ornavasso rispetto all’area di Piedimulera. Ecco il testo:
Come da Statuto Comunale ed Testo Unico deli Enti Locali, il sindaco dovrà convocare il Consiglio entro 20 giorni dalla data della richiesta.
PREMESSO
-
Che la crisi che sta attraversando la sanità della nostra provincia è ormai cosa nota da oltre 15 anni, crisi, più accentuata in quanto sul nostro territorio esistevano tre ospedali pubblici Domodossola, Omegna, Verbania. Mentre per l’ospedale di Omegna nel 2001 l’Assemblea dei Sindaci in accordo con la Regione Piemonte trovava la soluzione di tenerlo in vita con l’entrata nella gestione dei privati e specializzandolo come Centro Ortopedico di Quadrante, la stessa decideva, di costruire un ospedale unico nel Verbano Cusio Ossola;
-
Che per l'allocazione del nuovo ospedale vennero prese in considerazione alcune aree del Verbano Cusio Ossola, tra cui Gravellona, Ornavasso, Premosello, Piedimulera, Domodossola;
-
Che dette aree vennero verificate con analisi ed elaborati tecnici da una commissione composta da tecnici individuati dall’Amministrazione Provinciale e dall’ASL;
-
Che l’area migliore per localizzare la struttura risultò essere quella di Piedimulera, di circa 280.000 mq. fuori da ogni vincolo geologico, ambientale e del PAI;
-
Che l’Assemblea dei Sindaci, appositamente convocata, a larghissima maggioranza approvò la localizzazione del nuovo ospedale in Piedimulera, decisione questa sempre osteggiata dagli amministratori dell’epoca del Comune di Verbania;
-
Che il Comune di Piedimulera apportò immediatamente la Variante al PRGC che venne approvata dalla Regione Piemonte nel 2004;
-
Che l’ASL commissionò uno studio di fattibilità dell’ospedale sull’area di Piedimulera pagandolo con soldi pubblici;
-
Che dopo accese polemiche, emerse solo dopo aver accertato quale fosse il sito migliore, nonché per la mancanza di finanziamenti certi, la Regione Piemonte decise di soprassedere alla costruzione del nuovo ospedale;
-
Che in questi anni, purtroppo, l’Ospedale Unico Plurisede (Il mantenimento dei DEA a Domodossola e Verbania), tanto voluto e osannato dagli amministratori, soprattutto di Verbania, che si sono succeduti negli ultimi 12 anni, non solo non ha migliorato la qualità della sanità del Verbano Cusio Ossola, ma ha portato ad un depauperamento professionale dei due ospedali, aumentando oltremodo la mobilità dei pazienti verso altri nosocomi Piemontesi e Lombardi;
Comune di Pieve Vergonte
Provincia del Verbano Cusio Ossola
CONSIDERATO
-
Che, nonostante i continui investimenti nelle due strutture con la ristrutturazione delle sale operatorie dei due ospedali per dare dignità agli stessi, la mobilità passiva é ulteriormente aumentata. Basti ricordare che in questi ultimi anni ad una assenza di politica Regionale in campo sanitario si è aggiunta un'inadeguatezza della classe dirigente del Verbano Cusio Ossola e in particolare scelte politiche incapaci di promuovere e difendere gli interessi di questo territorio, al punto che la sanità del Verbano Cusio Ossola è rimasta decorosa solo grazie all'impegno di tutti gli operatori sanitari, medici, infermieri e del volontariato;
-
Che la scelta assunta dalla rappresentanza dei Sindaci per il mantenimento del DEA di primo livello è ricaduta sull’Ospedale S.Biagio di Domodossola (quattro voti a zero);
-
Che tale decisione non è stata tenuta in considerazione dalla Regione Piemonte che, inopinatamente, dopo aver chiesto al territorio di esprimersi in fretta, ha invece rinviato qualsiasi decisione in merito al 31/12/2015;
-
Preso atto che negli ultimi mesi sia la Regione Piemonte che alcuni componenti della Giunta regionale e amministratori locali verbanesi, che in passato avevano sempre avversato l’ospedale unico del Verbano Cusio Ossola, hanno cambiato idea, ritenendo che un nuovo ospedale unico sia la soluzione dei problemi per dare un’efficace ed efficiente sanità ospedaliera, che deve essere integrata con la medicina territoriale;
-
Considerato altresì che in il Sindaco di Verbania ha esplicitato il proprio parere favorevole all’ospedale unico, solo a condizione che questo venga costruito non oltre il territoriale confine di Ornavasso, cosa che ha condizionato di molto la scelta del sito, senza tenere conto che da undici anni nel Comune di Piedimulera è allocata un’area che urbanisticamente è destinata a struttura ospedaliera;
-
Che tale esplicitazione è da ritenersi ingiustificata in quanto l’area idonea di Piedimulera dista solo 7 minuti circa di strada dal sito in zona “ Pedemontana” individuato nel Comune di Ornavasso;
-
Che la rappresentanza dei Sindaci dell’ASL VCO non ha nemmeno preso in considerazione l’area di Piedimulera rendendo così fuorviante ed incompleto il protocollo d’intesa sottoposto all’approvazione dei Sindaci dell’ASL VCO del 17/11/2015;
-
Che non esiste nessun riferimento circa le modalità in cui si intende migliorare ed intervenire sulle emergenze sanitarie, rilevando come la scelta della “ COLLINA “ di Ornavasso allontani la popolazione che vive nelle valli Ossolane di oltre 30 km dal DEA di primo livello, ora a Domodossola;
-
Che risulta essere, ancora una volta, alquanto forzata la fretta che la Regione Piemonte impone in materia sanitaria, inviando tra l’altro a tutti i Sindaci del VCO, la bozza di protocollo solo pochissime ore prima di un’importantissima assemblea (17/11/2015) ;
Comune di Pieve Vergonte
Provincia del Verbano Cusio Ossola
PER TUTTO QUANTO SOPRA, IL CONSIGLIO COMUNALE DI PIEVE VERGONTE IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A RICHIEDERE
-
AllaRegionePiemonte:
-
- la comparazione dei costi totali per realizzare l’ospedale nell’area di Ornavasso rispetto all’area di Piedimulera, al fine di dimostrare che la scelta dell'area di Ornavasso sia giustificata solo da una reale convenienza economica e non da un'accondiscendenza all'imposizione del Sindaco di Verbania;
-
- un cronoprogramma sui tempi per l’approvazione dei vari strumenti urbanistici, progetti di fattibilità e inizio lavori dell’opera con la data della presunta ultimazione dei lavori e messa a disposizione del nuovo nosocomio ad Ornavasso, atteso che sull’area di Piedimulera buona parte degli adempimenti burocratici è già stata effettuata (area prevista in PRGC progetto di fattibilità già a disposizione dell’ ASL) nonché provvista di idonea viabilità;
-
- qualora il sito di Ornavasso risulti essere economicamente e tecnicamente non idoneo, di procedere senza indugi con l'area di Piedimulera pronta a tale scopo;
-
-
Alla Regione Piemonte, al Comune di Domodossola e al Comune di Verbania garanzie sulla destinazione almeno parziale, in materia di medicina territoriale dei due nosocomi che verranno dismessi;
-
AdenunciareallaCortedeiConti,qualoralaRegionePiemontenonrispondaallerichiestedel Comune di Pieve Vergonte, il possibile danno erariale che deriva dalla scelta del sito di Ornavasso;
-
A ribadire che il Comune di Pieve Vergonte è da sempre favorevole alla costruzione di un nuovo Ospedale Unico nel Verbano Cusio Ossola, ma che la scelta del sito deve essere fatta con logica e razionalità, e non derivare da mera volontà politica che comporta sperperare di denaro pubblico.
-
A inviare il presente ordine del giorno alla Regione Piemonte e all’ASLVCO.