PIEMONTE- 25-03-2021-- Siglato l’accordo di collaborazione tra la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano e quella dello Shouf (Libano), per lo scambio culturale e le buone pratiche ambientali.
La cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di collaborazione si è tenuta online il 19 marzo, nella giornata mondiale di azione per il clima.
Come ha dichiarato in occasione dei saluti di apertura la Presidente del Parco Lombardo della valle del Ticino Cristina Chiappa, “questa iniziativa rappresenta l’opportunità di avviare una proficua collaborazione tra due realtà territoriali che già tanto condividono, essendo responsabili della cura, valorizzazione e promozione di due delle più estese aree naturalistiche protette dei rispettivi ambiti continentali”.
L'idea dell'accordo è nata a seguito della visita presso il nostro territorio, a novembre 2019, da parte della delegazione libanese, nell'ambito dello "Study Tour to Italy", iniziativa di confronto e scambio di buone pratiche che ha coinvolto la nostra Riserva della Biosfera, il Parco Lombardo della Valle del Ticino e l'Istituto Oikos di Milano.
Le attività in cui si svilupperà la futura collaborazione sono tante e variegate, a partire dai numerosi punti di contatto tra le rispettive vocazioni identitarie, produttive ed economiche. Tra queste, la Vicepresidente delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore Erika Vallera ne ha citate alcune significative, quali “la protezione della biodiversità, il potenziamento della capacità gestionale, le azioni formative e quelle relative all’agricoltura sostenibile. Fondamentale sarà poi l’attività di condivisione dei modelli di buone pratiche per il recupero e la diffusione degli ambienti umidi, le attività di educazione ambientale e quelle inerenti il coinvolgimento giovanile”.
Una delle prime iniziative sarà il progetto di educazione ambientale “Green Passport”, realizzato a cura dell’Istituto Oikos in collaborazione con il Parco Lombardo della valle del Ticino e che coinvolgerà 50 classi libanesi e 10 classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Milano e Varese. Il progetto prevede l’approfondimento del ruolo delle aree protette nella conservazione della biodiversità, delle tradizioni e del loro valore come servizi ecosistemici, ma soprattutto ha l’obiettivo di far riflettere i ragazzi su come il mondo naturale non abbia confini e ognuno compia i propri piccoli fondamentali gesti per la tutela di una casa comune, in cui tutto è connesso e dove tutti abitiamo.
La Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano -fondamentale corridoio ecologico tra Alpi ed Appennini e una delle più importanti zone umide d’Europa- è una delle 19 aree cui l’UNESCO in Italia ha tributato un riconoscimento di eccezionalità nell’ambito del programma “Man and Biosphere” (MAB), riconoscimento che ne fa un laboratorio privilegiato ove sperimentare modelli virtuosi di convivenza uomo-natura. È una Riserva transregionale, che abbraccia territori piemontesi e lombardi e che li rappresenta all’interno del proprio Comitato esecutivo, organo che ne indirizza l’azione coordinando l’impegno dei quattro parchi che la compongono: il Parco Lombardo della Valle del Ticino, l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, il Parco Regionale Campo dei Fiori e il Parco Nazionale della Val Grande.
La Riserva dello Shouf è a sua volta una delle più grandi aree protette del medio oriente e della sponda meridionale del Mediterraneo, e custodisce al suo interno circa il 30% dei rimanenti cedri monumentali del Libano, oltre ad un'importante area umida nella regione della Beqaa, residuo degli ampi laghi che anticamente ricoprivano la valle.