1

cott pre1

VERBANIA - 02.04.2021 - Costretto dagli eventi globali alla dimensione online, torna con sei appuntamenti tra aprile e maggio, "La città ideale. Costruire gli amministratori di domani”, percorso formativo indirizzato ad amministratori locali under 35 e ad amministratori di nuova nomina, con il quale il Comune di Verbania lo scorso anno aveva vinto un bando ad hoc della Regione Piemonte. Obiettivo: costruire classi dirigenti rinnovate e consapevoli.
L'itinerario virtuale inizia sabato 10 aprile e si conclude sabato 29 maggio. I primi appuntamenti, per ovvi motivi legati alla situazione sanitaria saranno online. Per gli ultimi incontri, invece, normativa e ristrettezze legate al Covid permettendo, si cercherà di coinvolgere i partecipanti con una presenza diretta.

Il calendario degli incontri di aprile de “La città ideale. Costruire gli amministratori di domani” è il seguente:
- Sabato 10 aprile – Cultura: attualità, visione e modelli per il domani – relatori Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze; Alessandra Tedesco, giornalista e conduttrice di Radio 24; Maria Giangrande, ricercatrice dell'Osservatorio Culturale del Piemonte.
- Venerdì 16 aprile – Il bilancio negli enti pubblici: tra normativa e sfide future – relatori Andrea Orlandi, Assessore al Bilancio Comune di Rho e Aldo Reschigna, precedentemente Assessore al Bilancio della Regione Piemonte.
- Sabato 24 aprile – Next Generation EU: un piano di rinascita, un'occasione per il territorio – tra i relatori l'economista Carlo Cottarelli (nella foto a sinistra), direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani.
A maggio si parlerà di “Scuola e giovani: come uscire dalle difficoltà dell'esperienza scolastica in epoca Covid” (sabato 15) e di “Covid e sanità: una rivoluzione per il sistema sanitario” (sabato 22); tra i relatori è già confermata la presenza del virologo Fabrizio Pregliasco (a destra nella foto). L'elenco completo dei relatori, in corso di aggiornamento, sarà pubblicato, non appena confermato, sul sito http://www.lacittaidealevco.it.
Al termine del percorso formativo, sabato 29 maggio, si terrà un workshop residenziale sui temi trattati durante il corso e una tavola rotonda conclusiva che permetterà di condividere i risultati del percorso formativo, raccolti nella “Carta della formazione permanente degli amministratori”, un vero e proprio documento che si pone l’obiettivo di sensibilizzare il legislatore nazionale su questa tema.
 
 “Siamo molto felici di riuscire a riproporre, seppur con una modalità differente rispetto a quanto avevamo immaginato, il ciclo di incontri de “La città ideale”. – commenta l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Verbania, Riccardo Brezza – Personalmente sono anche molto orgoglioso del parterre di relatori che abbiamo costruito, con ospiti di rilievo e professionisti di riconosciuta fama. Nell'organizzazione dei nuovi incontri non potevamo prescindere da quanto è successo negli ultimi 13 mesi a livello mondiale: per questo motivo abbiamo dedicato un paio di appuntamenti alla ripartenza post Covid, senza tralasciare nemmeno di sondare la preziosa opportunità che si è aperta per l'Italia con il fondo Next Generation EU”.