1

UTLM

VERBANIA - 09.04.2021 - “From Lake to Sky…Across Wilderness”, "Dal lago al cielo attraversando la natura selvaggia" così si presenta la neonata Ultra Trail Lago Maggiore, avventura sportiva organizzata da Sport Pro-Motion A.S.D. in programma il 18 settembre prossimo. Il claim descrive il percorso, che partirà dal centro eventi “Il Maggiore” ed andrà a toccare il cielo attraversando il Parco Nazionale della Val Grande.

Saranno tre i percorsi che debutteranno nella prima edizione dell’UTLM.  Wild da 81 km, Scenic da 37 km e l’ultimo nato Easy da 18 km, dedicato a quanti abbiano voglia di fare un’esperienza di trail running tecnicamente più semplice godendosi a pieno lo splendido panorama.

Sotto i riflettori i percorsi più lunghi, anima del triangolo che costituisce il logo dell’evento raffigurante il Lago Maggiore e le cime stilizzate dei monti Marona e Zeda a fare da trait d’union tra lago e montagna. Il tracciamento del percorso comporterà anche manutenzione e messa in sicurezza dei sentieri e l’identificazione di punti “fan zone spettatori” per promuovere le peculiarità delle varie località come costumi tradizionali, enogastronomia locale, e luoghi storico-religiosi.

I PERCORSI

WILD 81K – Il percorso si sviluppa in gran parte sull’Alta Via Lago Maggiore - Sezione 2 (Mergozzo - Cannobio); la sua unicità sta nel fatto che è estremamente vario e completo sia sul piano tecnico che su quello paesaggistico, naturalistico e storico-culturale. Partenza e arrivo a Verbania con 27h a disposizione per portare a termine gli 81 Km con 5.200m di D+. Gara che assegna 4 ITRA POINTS e 9 ITRA MOUNTAIN POINTS qualificanti per l’UTMB.

Il percorso ai raggi X: si parte con un lancio di riscaldamento di cca 2 Km in piano per poi prendere subito confidenza con lo sterrato salendo ai 630m del Monterosso e poi scendere nella piana di Fondotoce fiancheggiando l’omonima riserva naturale (Km 10). Stupendo il passaggio sulle sponde del lago di Mergozzo fino al lungolago (Km 15) che vede la prima vera salita con cca 1.150m di D+ sino al Monte Faié (Km 22 - 1.320m) da cui si possono ammirare tutto d’un fiato i tre laghi Maggiore/Mergozzo/Orta. Discesa quindi fino a Rovegro e poi Cossogno (Km 29.5 – 370m) da dove parte la salita più impegnativa della gara con D+ di cca 1.800 che conduce, passando per Monte Todum, Pizzo Pernice e Marona, al punto più alto del percorso sulla vetta del Monte Zeda a 2.156 m (Km 43) da dove si può ammirare tutta la bellezza del Parco Nazionale Val Grande con vista sull’arco alpino, la Est del Monte Rosa e le valli delle Terre Alte.

Da qui inizia la discesa che corre parallela alla storia della “Linea Cadorna” passando per Pian Vadà, P.so Folungo, Monte Bavarione (Km 49.5 – 1.500m), Monte Spalavera (Km 54.5 – 1.530m) e per l’Alpe Colle. Da qui inizia la discesa, con passaggio dal Monte Morissolo, verso Ronchè (Km 64 – 300m), frazione di Cannero Riviera che vede l’innesto del percorso sulla “Via Delle Genti”, l’antica via che collega tutti i borghi storici affacciati sul lago passando dal sito UNESCO della SS. Trinità di Ghiffa fino all’arrivo del centro eventi “Il Maggiore” a Verbania.

SCENIC 37K - Per poter avvicinare un pubblico più ampio all’evento si è pensato di proporre anche la 37K, gara più corta e di più facile percorrenza. Partenza e arrivo a Verbania con 12h a disposizione per portare a termine i 37 Km con 2.100m di D+. Gara che assegna 2 ITRA POINTS e 6 ITRA MOUNTAIN POINTS qualificanti per l’UTMB. Maggiori

Il percorso ai raggi X: il percorso ricalca quello della gara 81K sino al Km 30. Si parte con un lancio di riscaldamento di cca 2 Km in piano per poi prendere subito confidenza con lo sterrato salendo ai 630m del Monterosso e poi scendere nella piana di Fondotoce fiancheggiando l’omonima riserva naturale (Km 10). Stupendo il passaggio sulle sponde del lago di Mergozzo fino al lungolago (Km 15) che vede la prima vera salita con ca 1.150m di D+ sino al Monte Faié (Km 22 - 1.320m) da cui si possono ammirare tutto d’un fiato i tre laghi Maggiore/Mergozzo/Orta. Discesa quindi fino a Rovegro e poi Cossogno (Km 29.5 – 370m). In questo punto il percorso di gara si separa da quello della 81K per proseguire su un tratto corribile e pianeggiante costeggiando il corso del fiume S. Bernardino fino all’arrivo del centro eventi “Il Maggiore” a Verbania. Tutti i dettagli su https://utlm.it/