DOMODOSSOLA - 12-04-2021 - L'ultima occasione di incontro dei soci della Condotta Valle Ossola di Slow Food era avvenuta lo scorso 21 settembre in occasione della visita all'Azienda Agricola “Il Ronchetto” nella tenuta di Verbania.
Per tale motivo, in occasione della convocazione del Congresso annuale delle condotte, ci si è rivolti a Riccardo Vespa, presidente della SOMS (Società Operaia di Mutuo Soccorso domese), per poter disporre di un loro salone, onde consentire che l'evento si facesse in presenza.
E così, venerdì 9 aprile alle ore 17.00 nel salone di Vicolo al Teatro1, sede della SMOS, si sono riuniti soci e simpatizzanti per discutere e deliberare quanto previsto dall'Ordine del Giorno allegato all'avviso di convocazione, inviato per tempo via mail a tutti i soci, loro parenti, amici e simpatizzanti di cui alla mailing list della condotta.
I punti salienti dell'O.d.G. dopo la nomina del Presidente del Congresso e del Segretario verbalizzante prevedevano:
- Relazione del Comitato di Condotta sull'attività svolta nell'anno 2020
- Presentazione e approvazione del rendiconto economico-finanziario dell'anno 2020
- Discussione sulle tematiche associative da proporre per il Congresso nazionale
- Presentazione candidature per il Comitato di Condotta con mandato 2021-2025
- Predisposizione del programma delle attività previste per il periodo 2021-2025
- Elezione Comitato di Condotta
- Elezione dei delegati e relative riserve per i Congressi Regionali e Nazionali
- Varie ed eventuali.
Viene nominato a presiedere l'Assemblea l'attuale Fiduciario Piero Pagani e quale segretario Giovanni Cristina.
Constatata la presenza di 18 soci il presidente ha confermato regolare il Congresso e ha dichiarato aperta la seduta.
Nella sua veste di Fiduciario, Pagani ha relazionato sull'attività della condotta durante l'anno 2020, precisando che a causa della pandemia dovuta al Covid 19, le attività si sono ridotte alla visita all'Azienda Agricola Il Ronchetto di Verbania e a un incontro a San Michele di Formazza con i soci dell'Associazione per la reintroduzione della segale in Val Formazza.
A seguire il tesoriere Cristina ha relazionato in merito al rendiconto economico dell'anno 2020, chiuso con un attivo di 100,92 Euro, approvato all'unanimità.
La discussione sulle tematiche associative, in prospettiva del congresso nazionale di Slow Food, ha visto la partecipazione da parte della totalità dei presenti, i cui punti più significativi trattati riguardavano in particolare la riconferma del concetto “Buono, pulito e giusto”, la Biodiversità, l'importanza del Tesseramento, dei Presidi, della Comunicazione e infine della Valorizzazione del nostro sodalizio.
Si è passati quindi alla presentazione delle candidature per il Comitato di Condotta con mandato 2021-2025 come da elenco: Altieri Maria Cristina, Bertagno Giovanna, Brusa Brusanci Luciana, Buffa Mario, Comandini Daniela, Cristina Giovanni, Gentili Mirella, Manzoni Carlo, Mariani Giuseppe, Mariscotti Marcella, Michetti Umberto, Pagani Piero, Prina Alessandro e Zambonini Monica.
Tutti i candidati vengono eletti all'unanimità.
Si prosegue quindi con l'elencazione delle attività previste per il periodo 2021-2025 previa conferma unanime di tutti i presenti.
- Progetto “Piccoli Cuochi crescono” con le classi quinte delle Scuole Primarie
domesi Milani e Kennedy
- Progetto “L'Orto a Scuola” con le classi quarte della Scuola Primaria Milani
- Collaborazione con la Comunità Slow Food dell'Istituto Agrario Fobelli di Crodo
- Collaborazione con la Cooperativa Sociale La Prateria di Domodossola per il
coinvolgimento dei portatori di handicap
- Progetto “Ossola in Cantina” in collaborazione con APAO per organizzare un tour
degustativo nelle cantine ossolane
- Visita a un allevamento lombardo di storioni
- Merende mirate in aziende agro-alimentari ossolane finalizzate alla promozione
di prodotti locali
- Organizzazione di mostre di prodotti agro-alimentari locali
- Iniziative per ottenere il riconoscimento di “Presidio Slow Food” di prodotti tipici
locali
- Promozione continua attività di tesseramento
- Adesione a tutte le iniziative messe in campo dalla sede di Slow Food.
Di seguito vengono eletti all'unanimità i delegati e le relative riserve per il Congresso Regionale: Gentili Mirella e Buffa Mario quali delegati, Mariani Giuseppe e Umberto Michetti riserve.
Per quanto concerne la partecipazione al Congresso Nazionale non si manifestano adesioni di sorta.
Esauriti gli argomenti all'ordine del giorno, il Consigliere Mariani ha ritenuto opportuna segnalare la necessità di un aggiornamento delle attività elencate nel volume “Slow Food in tasca”.
Non avendo altro da discutere il presidente Pagani alle ore 19.15 ha dichiarato chiuso il Congresso della Condotta Valle Ossola, pregando il segretario Cristina di trasmettere il verbale dell'evento al Comitato Esecutivo Regionale e al Comitato Esecutivo Nazionale per gli adempimenti del caso.