VCO - 16-04-2021 - Dopo una accurata e impegnativa fase di studio e di azioni preliminari, il progetto Interreg ITA-CH Interraced-net “Strategie integrate e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero”, avviato nel 2019 entra nel vivo avviando la fase operativa. Lo rende noto l'ente di gestione delle aree protette dell'Ossola, uno dei 9 partner che tra Italia e Svizzera hanno preso l'impegno di protegge e tutelare quello che l'Unesco ha definito "un carattere distintivo del territorio transfrontaliero, spesso localizzato in aree di grande valenza ambientale". L'altro partner per il VCO è il parco nazionale della Val Grande.
I 9 enti italiani e svizzeri a partire dalla caratterizzazione naturalistica e culturale dei territori terrazzati e dalla loro mappatura attueranno interventi orientati al recupero e alla gestione, proponendo percorsi didattici, itinerari turistici di valorizzazione, attività formative per i manutentori ed i gestori.
Foto: Ente di gestione aree potete dell'Ossola, i terrazzamenti della valle Antrona.