1

Antonio e Alberto Santini

DOMODOSSOLA - 23-04-2021 - Due mesi, marzo e aprile, ricchi di incontri di approfondimento per gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Mellerio Rosmini” di Domodossola. Nell'ultimo mese le videoconferenze hanno visto protagonisti grandi nomi della ristorazione e dell’ospitalità nazionale e internazionale.
Giovedì 8 aprile 2021, nell’ambito di una lezione multidisciplinare sulla cucina del Nord Ovest Italia, l'incontro video con il noto chef Walter Ferretto, patron del ristorante una stella Michelin “Il Cascinalenuovo” di Isola d’Asti (AT). Ferretto ha parlato della sua carriera e di enogastronomia piemontese, partendo dai menu e dalla filosofia del suo ristorante.
Il 15 aprile, in collegamento dalla Svizzera, è stata la volta di Gianluca Comai, chef specializzato in dietetica, docente di educazione alimentare. Con lui gli allievi hanno approfondito, nell’ambito di un workshop incentrato sulla cucina vegana, le implicazioni positive del vegetarismo sulla salute umana e sull’attività sportiva.
Il 22 aprile l’incontro con Antonio e Alberto Santini (foto), rispettivamente il patron (padre indiscusso del servizio italiano, nonché co-fondatore dell’Associazione Le Soste) e il maitre-sommelier del famoso Ristorante “Dal Pescatore”, uno dei grandi ristoranti d’Europa, dal 1990 nei Relais & Châteaux, dal 1992 ne Les grandes tables du monde, dal 1996 tre stelle Michelin. Secondo Paul Bocuse, quello di Canneto sull’Oglio (Mantova) è il migliore ristorante al mondo.
I signori Santini hanno conquistato gli studenti con l’affascinante racconto del secolo di storia del loro locale, dei numerosi successi, della loro filosofia e organizzazione di cucina e di servizio. Rispondendo poi alle numerose domande degli allievi, hanno parlato della loro idea e pratica quotidiana di sostenibilità, del valore riconosciuto alle stelle Michelin, dell’importanza di puntare sempre a favorire la motivazione dello staff e a prediligere il focus sul lato positivo delle cose e del mondo per risolvere al meglio i problemi, dei concetti di tradizione e della necessaria contemporaneità, nonché dell’orgoglio di poter rappresentare l’Italia attraverso il lavoro ristorativo. Hanno infine dispensato molteplici e utili consigli per l’avvio di carriera dei ragazzi.
Il 29 aprile si andrà invece idealmente oltre Manica, a incontrare in videoconferenza Danilo Cortellini, head chef dell’Ambasciata italiana a Londra, per approfondire il tema della diplomazia a tavola.