AMENO - 24-04-2021 -- L’Amministrazione Comunale di Ameno ha avviato un progetto di turismo sostenibile e responsabile nel piccolo paese della Provincia di Novara che, posto sulla sponda orientale del Lago d'Orta, conta circa 900 abitanti e si estende su circa 10 km quadrati che comprendono anche le tre frazioni di Vacciago, Lortallo e Oltre Agogna.
Nato anche come residenza turistica di ricche e nobili famiglie, Ameno presenta apprezzabili ricchezze artistiche e conserva ville e chiese storiche immerse in un paesaggio verde e fiorito amenità, queste, che hanno attirato anche numerosi artisti che proprio ad Ameno trovano la giusta atmosfera di contemplazione e serenità in perfetta armonia con il bello che caratterizza il piccolo borgo.
Nel corso degli ultimi anni, grazie anche ad alcuni importanti eventi culturali quali, ad esempio, la manifestazione a museo diffuso Studi Aperti e la rassegna di cinema rurale Corto&Fieno a cura di Asilo Bianco e il festival internazionale Amenoblues, sono stati raggiunti buoni risultati in termini di aumento dei flussi turistici e/o ricadute turistico-economiche.
Tutti questi fattori hanno determinato una serie di iniziative intraprese dall’Amministrazione Comunale per consolidare e rilanciare il valore del patrimonio territoriale e culturale e per potenziare il settore turistico, risorsa fondamentale per il futuro del paese.
In particolare, è stata inserita a bilancio la voce «promozione del turismo» con assegnazione di budget, è stato realizzato il sito turistico ( www.amenoturismo.it), è stato realizzato il sistema di sentieri Il Quadrifoglio di Ameno -4 piacevolissimi percorsi ad anello che attraversano il territorio nel suo insieme tra boschi, prati e coltivi, toccando anche le frazioni, è stato creato un percorso didattico in collaborazione con il WWF su uno dei sentieri, è stato attivato un tavolo di lavoro sul turismo, punto di incontro e condivisione di progetti tra le varie associazioni operanti sul territorio, è stato realizzato di un Ostello della Gioventù con 14 posti letto inaugurato nel 2015, è stata altresì attivata la Casa dell’Acqua, volta alla riduzione della produzione di rifiuti ed è anche stata creata un’area camper con 5 posti.
Recentemente, precisamente nel mese di febbraio 2021, il comune di Ameno ha aderito al programma “Salute in Cammino, 10.000 passi per stare bene”, ideato dall’ASL di Biella e realizzato in collaborazione con la “Rete dei Cammini”; si tratta, nello specifico, di un percorso da usarsi come facile passeggiata ma anche come test di allenamento al cammino, che parte presso il ponte sull'Agogna.
Vivere quest’esperienza è bello e semplice: dopo aver avviato il cronometro si inizia a camminare, ogni 500 metri un cartello segnala, in base ai tempi di percorrenza, a che velocità si sta andando, a circa 1770 metri dalla partenza c’è un momento di verifica e poi continuando si avrà un ultimo controllo con un cartello all’inizio della salita al Monte Mesma. Quando ognuno avrà imparato a camminare con l’intensità di marcia più adatta, si potrà continuare su altri percorsi del Quadrifoglio di Ameno e raggiungere ogni giorno i “10.000 passi per stare bene” consigliati dall’OMS.
La stagione estiva è ormai alle porte e il piccolo borgo non è assolutamente restato a guardare passivamente l’avanzare dei mesi, sono già pronte, infatti, diverse idee su eventi e manifestazioni da organizzare non appena la situazione sanitaria lo consentirà.
r.a.