1

computer3

VERBANIA - 28.04.2021 - Wikyparky.Tv è la web tv dedicata esclusivamente alle famiglie con Parkinson. E' nata durante la pandemia, dal Comitato Italiano Associazioni Parkinson con sede a Verbania.
Il progetto è andato on-air il 25 marzo del 2020, come soluzione urgente anti Covid-19 per comunicare e aiutare a distanza pazienti e caregiver, per attivare un servizio di supporto ed essere di stimolo per mantenere la continuità delle terapie riabilitative necessarie ai malati di Parkinson.
"Oggi la prima web tv dedicata ai malati di Parkinson è tutt’ora on-line (https://comitatoparkinson.it/diretta/ ), senza costi per gli utenti e permette di accedere, in modo efficiente e semplificato alle attività riabilitative, ludiche e relazionali, con un palinsesto settimanale e con una specifica missione: garantire continuità nello svolgimento delle attività riabilitative, supportare le difficoltà causate dall’emergenza epidemiologica, sperimentare soluzioni didattiche e tecniche innovative" spiegano gli artefici dell'iniziativa.

Il Parkinson colpisce almeno 300.000 persone in Italia, Il 10% sviluppa la patologia prima dei 50 anni (Parkinson ad esordio giovanile). "I farmaci consentono di controllare temporaneamente i sintomi poiché la patologia ad oggi non è curabile, ma la cura arriverà e va affrontata in modo strategico e multidisciplinare - affermano al Comitato Italiano Associazioni Parkinson. -
La strategia terapeutica per mantenere una buona qualità della vita dell’intero nucleo familiare si compone, come in gran parte delle altre patologie neurodegenerative di: terapia farmacologica, movimento aerobico costante, riabilitazione motoria costante, logopedia, alimentazione specifica, stile di vita adeguato.
Il Comitato Italiano Associazioni Parkinson, con un team composto da 15 persone tra volontari, medici e terapeuti, ha organizzato in piena pandemia con tutti i limiti governativi imposti negli spostamenti, una struttura professionale e dedicata, composta da un team di medici e riabilitato, una direzione editoriale, un team dedicato alla ricerca e sviluppo, un responsabile della piattaforma e del supporto gli utenti con un Numero Verde dedicato".