1

ichino adesso pozzo munizza

DOMODOSSOLA – 18-01-2016- Una riforma che interviene

in modo strutturale sul mondo del lavoro così è stato definito il Jobs Act nel corso dell'incontro che oggi pomeriggio ha visto protagonista il professor Pietro Ichino giurista senatore della Repubblica principale artefice - con il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi - della riforma del diritto del lavoro italiano. L'incontro è stato organizzato dall'associazione “Adesso!PerDomo” insieme all'associazione “Cittadini per Domodossola”, e in collaborazione con “Moderati” di Giacomo Portas si è trattato del primo di una serie di incontri a Domodossola. Il senatore ha ripercorso l' iter legistativo fino al varo della legge delega del dicembre 2014 e all’entrata in vigore nel marzo del 2015 dei primi due decreti attuativi, uno sul contratto a tutele crescenti e l’altro sul nuovo trattamento universale di disoccupazione e sul contratto di ricollocazione, mirati a proteggere il lavoratore nel mercato anziché dal mercato. “Siamo nella fase di implementazione. La parte dell'ordinamento che disciplina i rapporti è entrata in vigore – ha detto Ichino - e se ne sono visti gli effetti. Si può dire che la legge ha avuto un impatto molto forte sul lavoro c'è stato un aumento di quasi un terzo del flusso delle nuove assunzioni a tempo indeterminato e c'è stato un aumento assoluto dell'occupazione”. “Con la legge si rafforza– ha proseguito Ichino – in modo notevole la sicurezza del lavoratore nel mercato del lavoro con un trattamento di disoccupazione più robusto, rispetto a quello precedente, e più durevole nel tempo”. Una riflessione specifica, poi, è stata dedicata alle tematiche della contrattazione. Tematiche che si prestano a letture diverse e che sono oggetto di dibattito.””La nostra idea – hanno spiegato Davide Pozzo e Roberto Munizza - è quella di creare uno spazio politico aperto che vada oltre il termine delle elezioni amministrative e che sia un'opportunità per il futuro del nostro territorio. In quest'ottica oltre al professor Ichino incontreremo in futuro altri personaggi politici di livello nazionale”.

Per la videointervista clicca qui