1

IMG 20210429 WA0015

DOMODOSSOLA - 03-05-2021 - A seguito dell'assemblea annuale della Condotta ossolana di Slow Food, in cui sono stati eletti i Consiglieri con mandato quadriennale 2021-2024 e il Fiduciario, giovedì ventinove aprile nel salone della SOMS, si è tenuta la riunione in presenza, per definire per ciascun Consigliere le specifiche operatività di competenza, al fine di una ottimizzazione delle attività della Condotta.
Il Fiduciario, prima di entrare nel merito dell'incontro, ha fornito ai presenti alcune precisazioni in merito ad alcuni progetti inerenti le procedure per l'acquisizione di presidio Slow Food, tra cui i formaggi di capra, il prosciutto e il capretto ossolani.
Inoltre ha comunicato che la ditta CA'dul Pin di Vogogna ha ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food di “Miele millefiori di alta montagna”.
Sono seguite quindi le assegnazioni delle specifiche competenze per ciascun Consigliere:
ALTIERI Maria Cristina: Recupero quote sociali scadute e Proselitismo nuovi soci
BERTAGNO Giovanna: Organizzazione conferenze
BRUSA BRUSANCI Luciana: Rapporti con Dirigenze Scolastiche
BUFFA Mario: Rapporti con Associazioni di Produttori locali
COMANDINI Daniela: Organizzazione Merende Mirate e Recupero quote sociali
CRISTINA Giovanni: Tesoriere-Segretario
GENTILI Mirella: Rapporti con Sede S:F. e Comunità, Presidi Slow Food
MANZONI Carlo: Organizzazione Merende Mirate
MARIANI Giuseppe: Presidi Slow Food e Organizzazione Merende Mirate
MARISCOTTI Marcella: Attivazione Progetti Scolastici
MICHETTI Umberto: Organizzazione Viaggi Culturali
PAGANI Piero: Rapporti con Stampa e Radio locali
PRINA Alessandro: Biodiversità
ZAMBONINI Monica: Organizzazione Merende Mirate.
Sono seguite alcune precisazioni sulle varie modalità di come attivarsi nei settori assegnati, in particolare quando sono più Consiglieri a svolgere lo stesso incarico.
Al termine dell'incontro si è convenuto di incontrarsi con una periodicità di un mese, sempre nel rispetto delle disposizioni antiCovid.