1

consumi

TORINO - 22-05-2021 -- Dieci miliardi di consumi in meno nell’anno della pandemia. È salato il conto che il Covid-19 ha apportato all’economia piemontese. L’attesta Confesercenti che, elaborando dati Istat, ha stimato un calo (il peggiore in assoluto) di circa 5.000 euro annuo per famiglia che si concentra soprattutto nel settore turistico. Alberghi e ristoranti hanno perso 3,5 miliardi, la voce trasporti 2,6, ricreazione e cultura 1,3, abbigliamento e calzature 1, istruzione 1.

Le ragioni sono le conseguenze della pandemia: lockdown o smart-working, ma anche perdita di stipendio unita al timore del futuro. Per quanto riguarda la capacità di spesa, si stima che vi sia stato un vero e proprio tracollo dei redditi che, tra lavoro dipendente e autonomo, si può misurare in più di 7 miliardi.

E se anche la salute, ma per motivi contingenti (più per le difficoltà di accedere alle strutture sanitarie), ha segnato meno 200 milioni, ci sono stati settori che hanno aumentato. In particolare gli alimentari +240 milioni; le utenze domestiche +120 milioni; le tlc (pc, smartphone e connessioni fisse e mobili) + 50 milioni.